Il mondo FQ

Guerra del Copyright: vince YouTube

Commenti

L’annosa questione della sconfinata mole di video protetti dal copyright che finiscono su YouTube, ieri è arriva a un punto di svolta. Il portale video di proprietà Google ha vinto una maxi causa intestata da Viacom, il colosso dell’entartainment proprietario di Mtv, degli studi Paramount e della DreamWorks (l’azienda specializzata in film di animazione che ha realizzato anche Shrek). Viacom aveva chiesto a YouTube un miliardo di dollari: l’accusa era quella di aver violato il copyright dei video finiti online e di averli pubblicati consapevolmente pur conoscendone la provenienza “pirata”.
Il tribunale di New York ha accertato invece che alcuni dei video contestati erano stati passato sottobanco a YouTube dagli stessi dipendenti ViaCom. Inoltre, la corte si appellata al Digital Millenium Copyright Act per assolvere BigG.

La legge, voluta nel 1996 da Bill Clinton (e imitata dall’Unione Europea con un’apposita direttiva) rende illegali tecnologie, strumenti o servizi che possono essere usati per aggirare il copyright; ma al contempo stabilisce che le società non hanno responsabilità se, una volta avvertite di violazioni dai titolari dei diritti, provvedono immediatamente a rimuovere contenuti oggetto di contenzioso. Su questo fronte YouTube si è attrezzata da tempo fornendo a tv e società di produzione strumenti per gestire il destino di video protetti (le aziende possono decidere anche di lasciarli online e di “monetizzarli” con la pubblicità). “Questa sentenza costituisce  una vittoria importante non solo per noi – ha dichiarato il vicepresidente Goolge Kent Walker – ma anche per i miliardi di persone nel mondo che usano il web per comunicare e condividere esperienze”. Viacom, invece, non ci sta ed ha già annunciato che presenterà ricorso.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione