Il mondo FQ

Sentenza Dell’Utri, tra poche ore il verdetto

Seconda puntata della riduzione di Sotto Scacco
Commenti

E’ attesa fra poche ore la sentenza d’appello su Marcello Dell’Utri, il Senatore di Forza Italia condannato in primo grado a nove anni per concorso esterno in associazione mafiosa.
Alle 13.00 di giovedì scorso i giudici della seconda sezione della Corte d’Assise di Palermo sono entrati in Camera di consiglio dell’aula bunker del carcere di Pagliarelli. Nessuna indicazione, per il momento, sui tempi per la sentenza. Non si prevede comunque che la Corte si pronunci a breve.
Nel frattempo procede il racconto a puntate che ilfattoquotidiano.it sta facendo grazie al documentario di Udo Gümpel e Marco Lillo.




&feature=player_embedded

La seconda puntata prende le mosse da alcuni momenti del processo d’appello, in particolare quelli inerenti ai protagonisti che ordinarono le stragi mafiose del ’93: i fratelli Giuseppe e Filippo Graviano. Sono gli anni della trattativa fra alcuni apparati dello stato e Cosa Nostra. Dopo l’uccisione di Falcone e Borsellino, per la prima volta nella sua storia, la mafia siciliana attua una strategia stragista in continente con le bombe di Roma, Firenze e Milano e con il fallito attentato allo stadio Olimpico della Capitale.
Dell’Utri non è accusato per quelle bombe, ma secondo la sentenza di primo grado e secondo le confessioni del neo collaboratore Gaspare Spatuzza, era in rapporti con i Graviano.
Al processo d’appello il Pg Antonino Gatto, a dimostrazione dei rapporti fra Dell’Utri e i due fratelli mafiosi, cita il caso del calciatore dell’Udinese Gaetano D’Agostino, raccomandato al Milan da Dell’Utri su richiesta dei Graviano. A confermarlo il padre del calciatore e l’allora allenatore del settore giovanile dei rossoneri.
Per sua stessa ammissione Dell’Utri conferma di avere avuto rapporti anche dopo le stragi con Vittorio Mangano, “lo stalliere di Arcore”. Il capomafia che secondo un altro boss, Giovanni Brusca, fu mandato a Milano da Cosa nostra nell’autunno del ’93 per riallacciare i rapporti con Berlusconi.

Guarda la prima parte della riduzione di Sotto Scacco

Guarda il trailer del documentario

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione