Una manifestazione in Piazza Navona a Roma condotta da Tiziana Ferrario, l’ex-mezzobusto del Tg1 epurata da Minzolini. Una diretta che coinvolgerà decine di web-tv (a cominciare dal ilfattoquotidiano.it) e manderà in onda collegamenti dalle piazze, appelli e interventi. Una “Notte Bianca per la libertà di stampa” in provincia di Ravenna, a Conselice, l’unico comune italiano che ospita un monumento alla stampa libera. E poi presidi in numerose città italiane e in alcune capitali europee. Questi gli appuntamenti per il No Bavaglio Day contro la legge che vuole bloccare le intercettazioni e che a fine luglio andrà all’approvazione finale della Camera. Nell’agenda della giornata, anche la protesta contro i tagli alla cultura effettuati dal governo ed emblematici, dicono gli organizzatori “dell’insofferenza per qualsiasi forma di confronto critico e di partecipazione attiva dei cittadini”.
L’appuntamento principale è nel centro di ROMA, a Piazza Navona. “I giornalisti italiani non sono ‘cagnolini da salotto’ come il potere politico vorrebbe ridurli, ma lottano per restare ‘cani da guardia’ della verità e dell’informazione” ha dichiarato la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) che ha promosso l’iniziativa insieme a Cgil, Arci, Popolo Viola, Micromega, Valigia Blu e altre associazioni. Si comincia alle 17 e si andrà avanti fino alle 21. La giornalista Tiziana Ferrario e l’attrice Ottavia Piccolo chiameranno sul palco giornalisti “epurati” e molti testimoni che non avrebbero avuto giustizia se il bavaglio alle intercettazioni fosse stato già legge. Tra questi la sorella di Stefano, Ilaria Cucchi, i genitori di Federico Aldrovandi e il giornalista Andrea Purgatori che ricorderà il caso Ustica. Interverranno anche gli avvocati che stanno preparando il ricorso contro la legge alla Corte Europea di Strasburgo. Poi spazio a Dario Fo, Massimo Ghini, Leo Gullotta, i Tetes des bois, la Piccola Sinfonietta, Giovanna Marini.
Per chi è impossibilitato a recarsi a Roma, appuntamenti anche in altre città.
A MILANO, in Piazza Cardusio, si comincia alle 18 e 30 con l’iniziativa promossa, tra gli altri, da Agende Rosse, Libera Informazione, Libertà e Giustizia, Meetup 1 Grilli Milano, Popolo Viola Milano, Qui Milano Libera; aderiscono anche le case editrici Chiarelettere e Il Saggiatore. Previsti anche gli interventi di Peter Gomez, Gianni Barbacetto, Guido Scorza, Vincenzo Consolo, Lorenzo Fazio.
A CONSELICE (Ravenna), Fnsi e Anpi (Associazione Nazionale Partigiani) hanno lanciato il collaborazione con l’amministrazione locale, una “notte bianca” per riaffermare “il diritto dei cittadini ad essere informati e quello dei giornalisti ad informare”. La serata comincia alle 20 nella piazza centrale del Comune proprio dove è stato eretto nel 2006 l’unico monumento esistente in Italia dedicato alla libertà di stampa. Gli organizzatori invitano tutti i partecipanti a portare un fiore da porre accanto al monumento alla libertà di stampa.
Il Popolo Viola ha lanciato presidi anche in altre città italiane.
A Torino (piazza Castello dalle 16); Padova (piazza Delle Erbe alle 18); Grosseto (piazza Dante ore 18.30); Arezzo (piazza San Francesco ore 11.30); Mantova (piazza Mantegna ore 17); Lecce (Porta Napoli ore 18); Cuneo (corso Nizza ore 15.30); Modena (Giardino Ducale ore 19.30); Cosenza (piazza XI Settembre ore 18); Ascoli Piceno (piazza Arringo ore 17); Catanzaro (piazza Grimaldi ore 17); Imperia (piazza De Amicis ore 18); Salerno (piazza Portanova ore 17); Lucera, Foggia (piazza Duomo ore 18); Trieste (piazza Unità D’Italia ore 18); Palermo (via Generale Magliocco ore 16.30); Bari (Piazza Prefettura ore 19.30); Parma (piazza Garibaldi ore ore 20 in corteo fino a piazzale della Pace).
Due appuntamenti anche all’estero: a Londra, davanti alla BBC World Service, Bush House, Strand Alwych, dalle 18; e a Parigi, alla Scalinata dell’Opera Bastille ore 18.30 – L’evento qui
Infine Rete Libera, consorzio di micro web-tv, è pronta per una lunga maratona “webvisiva” del No Bavaglio Day. Lo spunto è quello di “presentare per la prima volta ‘a rete unificata’ il ruolo di denuncia di Internet e delle micro web tv italiane nel panorama dell’informazione del Paese”. Durante la diretta, collegamenti da piazza Navona e da Conselice; da Londra e Parigi, e decine di interventi in webcam via Skype di giornalisti, magistrati e micro-editori delle micro web tv.
Le dirette si potranno seguire su ilfattoquotidiano.it ma anche su Repubblica.it, Corriere.it, La stampa.it, Rainews24, Youdem, U-Station, Raduni, Agoravox, Articolo 21, Premio Ilaria Alpi, Anso, Micromega, Generazione Attiva, Istituto per le politiche dell’Innovazione.
Fatti quotidiani
No Bavaglio, tutti gli appuntamenti
L’appuntamento principale è nel centro di ROMA, a Piazza Navona. “I giornalisti italiani non sono ‘cagnolini da salotto’ come il potere politico vorrebbe ridurli, ma lottano per restare ‘cani da guardia’ della verità e dell’informazione” ha dichiarato la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) che ha promosso l’iniziativa insieme a Cgil, Arci, Popolo Viola, Micromega, Valigia Blu e altre associazioni. Si comincia alle 17 e si andrà avanti fino alle 21. La giornalista Tiziana Ferrario e l’attrice Ottavia Piccolo chiameranno sul palco giornalisti “epurati” e molti testimoni che non avrebbero avuto giustizia se il bavaglio alle intercettazioni fosse stato già legge. Tra questi la sorella di Stefano, Ilaria Cucchi, i genitori di Federico Aldrovandi e il giornalista Andrea Purgatori che ricorderà il caso Ustica. Interverranno anche gli avvocati che stanno preparando il ricorso contro la legge alla Corte Europea di Strasburgo. Poi spazio a Dario Fo, Massimo Ghini, Leo Gullotta, i Tetes des bois, la Piccola Sinfonietta, Giovanna Marini.
Per chi è impossibilitato a recarsi a Roma, appuntamenti anche in altre città.
A MILANO, in Piazza Cardusio, si comincia alle 18 e 30 con l’iniziativa promossa, tra gli altri, da Agende Rosse, Libera Informazione, Libertà e Giustizia, Meetup 1 Grilli Milano, Popolo Viola Milano, Qui Milano Libera; aderiscono anche le case editrici Chiarelettere e Il Saggiatore. Previsti anche gli interventi di Peter Gomez, Gianni Barbacetto, Guido Scorza, Vincenzo Consolo, Lorenzo Fazio.
A CONSELICE (Ravenna), Fnsi e Anpi (Associazione Nazionale Partigiani) hanno lanciato il collaborazione con l’amministrazione locale, una “notte bianca” per riaffermare “il diritto dei cittadini ad essere informati e quello dei giornalisti ad informare”. La serata comincia alle 20 nella piazza centrale del Comune proprio dove è stato eretto nel 2006 l’unico monumento esistente in Italia dedicato alla libertà di stampa. Gli organizzatori invitano tutti i partecipanti a portare un fiore da porre accanto al monumento alla libertà di stampa.
Il Popolo Viola ha lanciato presidi anche in altre città italiane.
A Torino (piazza Castello dalle 16); Padova (piazza Delle Erbe alle 18); Grosseto (piazza Dante ore 18.30); Arezzo (piazza San Francesco ore 11.30); Mantova (piazza Mantegna ore 17); Lecce (Porta Napoli ore 18); Cuneo (corso Nizza ore 15.30); Modena (Giardino Ducale ore 19.30); Cosenza (piazza XI Settembre ore 18); Ascoli Piceno (piazza Arringo ore 17); Catanzaro (piazza Grimaldi ore 17); Imperia (piazza De Amicis ore 18); Salerno (piazza Portanova ore 17); Lucera, Foggia (piazza Duomo ore 18); Trieste (piazza Unità D’Italia ore 18); Palermo (via Generale Magliocco ore 16.30); Bari (Piazza Prefettura ore 19.30); Parma (piazza Garibaldi ore ore 20 in corteo fino a piazzale della Pace).
Due appuntamenti anche all’estero: a Londra, davanti alla BBC World Service, Bush House, Strand Alwych, dalle 18; e a Parigi, alla Scalinata dell’Opera Bastille ore 18.30 – L’evento qui
Infine Rete Libera, consorzio di micro web-tv, è pronta per una lunga maratona “webvisiva” del No Bavaglio Day. Lo spunto è quello di “presentare per la prima volta ‘a rete unificata’ il ruolo di denuncia di Internet e delle micro web tv italiane nel panorama dell’informazione del Paese”. Durante la diretta, collegamenti da piazza Navona e da Conselice; da Londra e Parigi, e decine di interventi in webcam via Skype di giornalisti, magistrati e micro-editori delle micro web tv.
Le dirette si potranno seguire su ilfattoquotidiano.it ma anche su Repubblica.it, Corriere.it, La stampa.it, Rainews24, Youdem, U-Station, Raduni, Agoravox, Articolo 21, Premio Ilaria Alpi, Anso, Micromega, Generazione Attiva, Istituto per le politiche dell’Innovazione.
Il potere dei segreti
di Marco Lillo 12€ AcquistaArticolo Precedente
Viareggio, in 5mila per ricordare la strage
Articolo Successivo
Lodo Alfano, verso l’immunità assoluta “costituzionale”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Meloni lo faccia dimettere”. Ma la premier lo blinda e critica la sentenza: “Sconcertata”
Mondo
‘No Usa a risoluzione Onu su Kiev’. Verso sanzioni più leggere a Mosca. Zelensky vede Kellog: ‘Pronto a un accordo con Trump’
Cronaca
Papa Francesco, il cardinale Ravasi: “Dimissioni? Sono verosimili”. Zuppi: “Verso il pieno recupero”
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Tweet invecchiati male: un sottosegretario alla giustizia che attacca i magistrati che lo condannano. E la Meloni sta con lui. Dalla Repubblica delle Banane è tutto". Lo scrive Matteo Renzi sui social postando un tweet di Andrea Delmastro del 2015 in cui scriveva: "Renzi contro la magistratura. Esiste qualcosa che non sappia di berlusconismo con 20 anni di ritardo? #figliodiberlusconi".
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Lo scontro tra i ministri Lollobrigida e Piantedosi sulla vicenda Bari conferma l’arroganza e lo scarso senso dello Stato di questa destra. Un esponente come Lollobrigida avrebbe preteso, fuori da ogni regola e ignorando il lavoro della Commissione di accesso, di imporre al Ministro dell’Interno lo scioglimento del Comune di Bari. Fin dall’inizio la destra si è comportata in questo modo, ma tutto ha dimostrato l’infondatezza di queste accuse e manovre, il lavoro importante contro le mafie svolto da sindaco De Caro e presidente Emiliano. Non può essere che un ministro come Lollobrigida si comporti in questo modo. Chiameremo il Governo a risponderne”. Così il capogruppo Pd in commissione Antimafia Walter Verini.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.