Il mondo FQ

Occhio alla mafia

Commenti

La mafia? Sbattiamola fuoricampo! E’ al via la quinta edizione di LIBERO CINEMA IN LIBERA TERRA, la manifestazione itinerante che porta l’audiovisivo nelle terre confiscate alle mafie e restituite alla legalità. In tour dal 13 al 24 luglio, la carovana partirà dal nord Italia, perché le mafie non sono solo un problema del Sud, coinvolgendo sette regioni: Piemonte (apertura a San Sebastiano da Po), Lombardia, Abruzzo, Puglia, Calabria, Sicilia, Campania (chiusura a Castel Volturno).

Promossa da Cinemovel Foundation e Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, presieduta da Don Luigi Ciotti,  la rassegna on the road vuole creare attorno al cinema “piazze universali” di confronto, per promuovere la pratica della legalità in risposta alla violenza mafiosa: “I campi di lavoro insieme alla carovana Libero Cinema sui beni confiscati alle mafie sono progetti che partono da lontano e servono a dissodare il terreno, renderlo fertile, capace di ricevere e nutrire semi di speranza”, dice don Ciotti, mentre il regista Ettore Scola, presidente onorario di Cinemovel, sottolinea il fine – “Riportare i diritti a chi li ha ma non sa di averli né riesce ad esercitarli” – e lancia un monito: “I cittadini italiani possono essere spettatori o consumatori, ma non appunto cittadini perché sarebbero pericolosi” .

In cartellone, tra gli altri Comando e Controllo di Alberto Puliafito, doc sullo stato di emergenza post-terremoto; Rough Cut dell’iraniano Firouzeh Khosrovani, con i manichini a simboleggiare la condizione femminile mutilata; Rachel di Simone Bitton, doc-inchiesta sulla morte di Rachel Corrie, giovane pacifista americana uccisa da un bulldozer dell’esercito israeliano nel marzo 2003.
Non solo, Ciotti e Scola hanno lanciato un manifesto ad hoc, già sottoscritto da Giuliano Montaldo, Matteo Garrone, Paolo Sorrentino, Silvio Soldini, Piero Pelù, Erri De Luca, Carlo Lucarelli, Nando Dalla Chiesa. Per adesioni: info@cinemovel.tv.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione