Il mondo FQ

Vennero a prendere gli zingari

Commenti

Che tristezza sfruttare la povertà per il proprio tornaconto elettorale chiedendo al povero di togliersi dalle scatole con 300€.

Il “volontariamente” della vicenda di Sarkozy e delle espulsioni di 93 rom, inquieta perché è come se l’opportunismo politico e l’arroganza avessero affinato le tecniche di persuasione. Senza quel “volontariamente” si griderebbe all’illegalità, ma quei 300€ dati a chi è costretto a rubare per campare, come avrebbe detto Eduardo De Filippo, mettono a tacere le nostre coscienze già per altro fin troppo assopite.

Liberté, Egalité, Fraternité.

300€ per l’allontanamento di un povero.

Liberté, Egalité, Fraternité.

300€ ai cittadini rom rumeni o bulgari che accettano spontaneamente l’aiuto al ritorno umanitario offerto dal governo francese.

Liberté, Egalité, Fraternité.

E’ un ritorno volontario quello dei rom e quindi nulla di atroce o di inaccettabile.

Liberté, Egalité, Fraternité.

Chissà se le affermazioni del governo francese sono ironiche o meno? In entrambi i casi suonano stonate o inefficaci per diversi motivi:

  1. Perché chi, affamato, viene espulso oggi con 300€ di buonuscita, tornerà tra una settimana a prenderne altri 300.
  2. Perché la povertà non si combatte spostando il problema da un’altra parte.
  3. Perché se l’etnia rom rappresenta la fascia debole di ogni società, è assurdo calpestarla e umiliarla rendendo più difficoltosa l’uscita dalle bidonville dei singoli individui e in modo particolare dei bambini.
  4. Perché compito di uno Stato non è quello di far propri i discorsi da caffè dello sport, ma di occuparsi del benessere della sua società che in nessun modo può passare attraverso l’umiliazione degli individui disagiati che la compongono anche momentaneamente.
  5. Perché il grado di evoluzione di un popolo si misura dal modo con cui tratta gli ultimi.

Molti antropologi si chiedono come facciano i rom a sopravvivere nonostante le continue persecuzioni e umiliazioni ricevute nella loro storia. Rappresentano un vero miracolo da quando nel 1600 si dichiarava lecito ammazzare gli zingari senza pena, fino ai 400 anni di schiavitù subiti in Romania. Senza parlare dei 500.000 zingari uccisi da Hitler o dei 2.000 bambini rubati per legge dall’Associazione Umanitaria Pro Juventute nella civilissima Svizzera fino al 1972.

Ma forse, come mi diceva ieri un amico rom addentando una fetta di anguria ghiacciata: “Gli zingari sono destinati alla vita e le espulsioni di Sarkozy alla fine dell’estate avranno fatto più danno a lui che ai rom perché noi non avendo imperi da difendere, non abbiamo niente da perdere.”

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione