Il mondo FQ

L’ex senatore Pdl Di Girolamo concorda pena di 5 anni: restituirà 5 milioni di euro

E' accusato di associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio, violazione della legge elettorale e scambio elettorale aggravato dal metodo mafioso. Ma ha ottenuto i domiciliari.
Commenti

L’ex senatore Nicola Di Girolamo del Pdl, coinvolto a Roma nell’inchiesta su un maxiriciclaggio da due miliardi di euro, ha concordato con la procura il patteggiamento di una pena di cinque anni e di restituire quattro milioni e 700 mila euro, provento dell’attività di riciclaggio a lui destinato. Nel pomeriggio, su richiesta del pool di magistrati guidati dal procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo, Di Girolamo ha ottenuto gli arresti domiciliari.

La procura di Roma ha presentato un’istanza al gip con la richiesta di patteggiamento concordata con i difensori dell’indagato, Carlo Taormina e Pierpaolo Dell’Anno, ed ora il giudice dovrà pronunciarsi al riguardo. Nel contempo Capaldo ed i sostituti del suo gruppo hanno dato il via libera alla scarcerazione dell’ex parlamentare. Le parti hanno concordato che la restituzione dei quattro milioni e 700 mila euro avvenga attraverso fondi personali di Di Girolamo custoditi in Italia ed all’estero e beni immobili. Di Girolamo è accusato di associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio, violazione della legge elettorale e scambio elettorale aggravato dal metodo mafioso.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione