Il mondo FQ

La Corte dei conti indaga su Padania ladrona

Secondo i giudici amministrativi gli accertamenti confermerebbero che il politico ha usato l'auto blu per motivi non istituzionali
Commenti

“Niente auto blu, grazie. Preferisco la mia Rover 75, nove anni e 220 mila chilometri”. Detta così sembra una buona azione di un funzionario pubblico che vuole fare risparmiare alle casse dello Stato. Peccato però che a fare queste affermazioni è stato l’ex leghista (si è autosospeso) ed ex presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia (si è dimesso), Edouard Ballaman. E adesso a cercare di vederci chiaro è la Procura della Corte dei conti del Friuli Venezia Giulia che, in collaborazione con la Guardia di Finanza, ha acquisito le agende, i fogli di viaggio e i tabulati autostradali per chiarire i motivi degli spostamenti.

Le sue erano parole da leghista duro e puro, pronunciate ad aprile, che però sono cadute nel nulla solo pochi mesi dopo, quando, i primi giorni di settembre , un dossier pubblicato dal quotidiano di Udine Messaggero Veneto ha fatto emergere l’anima “ladrona” dei leghisti nostrani. Sì perché, se Edouard Ballaman ad aprile scorso aveva deciso di rinunciare all’Audi A6 full optional con autista – chiedendo comunque un rimborso spese di 3.200 euro mensili per raggiungere la sede del Consiglio regionale a Trieste dalla sua casa a Pordenone – nel frattempo però, seduto comodo sui sedili in pelle dell’Audi blu regionale, nei due anni precedenti si era girato mezzo nord-est per i fatti suoi. Dai viaggi con la fidanzata, poi moglie, Chiara Feltrin, per accompagnarla dal dentista, o durante i preparativi per il matrimonio.

Su e giù da Pordenone a Camponogara in Veneto, circa un’ora di macchina. E poi un salto a Milano per la prima del film leghista Barbarossa e perché no? Una puntatina a Santa Margherita di Caorle dove Ballaman e la moglie hanno una casa al mare. Senza dimenticare tutte le trasferte in aeroporto in occasione delle vacanze destinazione Istanbul, compresa quella per il viaggio di nozze andata e ritorno da Malpensa. In tutto una settantina di viaggi a spese della Regione. Il procuratore Maurizio Zappatori ha affermato che “gli accertamenti effettuati finora confermano che l’ex presidente del Consiglio regionale Edouard Ballaman ha utilizzato l’auto blu per motivi non istituzionali”. Chissà se ora tornerà a fare l’insegnante (è in aspettativa) o il commercialista?

di Ivana Gherbaz

Da Il Fatto quotidiano del 23 settembre 2010

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione