Il mondo FQ

Antigua, Di Pietro: “Berlusconi riferisca in aula”

L'Idv presenterà un'interpellanza affinché il premier chiarisca se è proprietario di Flat Point
Commenti

L’Italia dei Valori presenterà un’interpellanza affinché il premier, Silvio Berlusconi, riferisca in aula sul caso Antigua. A firmarla il leader Idv, Antonio Di Pietro. “Il presidente del Consiglio venga in Aula alla Camera e spieghi al Paese e al Parlamento in diretta televisiva la sua posizione sugli investimenti immobiliari nell’isola di Antigua. Chi ricopre certi incarichi pubblici ha il dovere morale e politico di agire con il massimo della trasparenza e nell’alveo della legalità”, dice Di Pietro. In particolare l’Italia dei Valori chiede al presidente del Consiglio “se conosce il reale proprietario della società off shore dalla quale ha regolarmente acquistato i terreni e il proprietario effettivo della banca Arner, e comunque quale sia il reale rapporto che lo lega alla banca medesima”.

“Tra l’altro – si legge ancora nel testo dell’interpellanza – Berlusconi è a conoscenza di quanto è emerso dall’inchiesta di Report, ossia che da piu’ di un anno la Banca Arner è oggetto di accertamenti da parte della Banca d’Italia per gravi irregolarita’ a causa di carenze e violazioni in materia di contrasto del riciclaggio?. E perché allora continua a intrattenere rapporti con il suddetto istituto di credito, sotto inchiesta per riciclaggio?”.

“Berlusconi chiarisca – aggiunge ancora Di Pietro – e dica agli italiani se e’ il proprietario dell’immobiliare Flat Point development Limited di Antigua. Inoltre e’ singolare il fatto che Berlusconi abbia chiesto ai leader europei di ridurre il debito estero proprio della suddetta isola, nonostante Antigua non sia un Paese africano ma un paradiso fiscale inserito nella black list internazionale criticato dall’Ocse e dal G20. Ma questi non sono gli stessi paradisi fiscali a cui il ministro Tremonti ha detto di aver dichiarato guerra?”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione