Il mondo FQ

La scienza ignorata

Commenti

Questo è un articolo che avrebbe dovuto essere postato nella sezione “Scienze” de Il Fatto. Se ci fosse. C’è “Piacere quotidiano”, “Tecno” e persino “Sport e Miliardi” ma non Scienze. Questo è purtroppo tipico della considerazione che le scienze hanno in Italia negli ambienti “intellettuali”. Anche sul web. Il recente Macchianera Blog Award che ha visto premiato ilFattoquotidiano.it aveva categorie per tutti: blog erotici, musicali, cinematografici, persino il “miglior blog andato a pu##ane”. Ma boia se c’era una categoria “scienza”. E non è che in Italia manchino i blog di Scienza.

Gli italiani sono pronti a innamorarsi dell’ultima ca##ata hi-tech, a patto che serva per comunicare e faccia sentire un po’ più cool e social, ma in scienze sono mediamente ignoranti, a volte con buffe conseguenze. Alla tecnica diagnostica chiamata Risonanza Magnetica Nucleare anni fa hanno dovuto togliere la parola “Nucleare” perché le persone ne avevano timore, associandola all’energia nucleare o alle radiazioni. Il termine invece si riferiva ai nuclei degli atomi (solitamente idrogeno) che vengono rilevati dalla macchina.

Quando guardiamo una pubblicità di uno yogurt sentiamo parlare di “fermenti” perché il consumatore medio ha paura della parola corretta: batteri, che associa alle malattie.

Cittadini disinformati producono intellettuali e politici egualmente disinformati, e che spesso sento pontificare di argomenti scientifici di cui non hanno neanche le basi minime per discutere, disinformando a loro volta altri cittadini. Si confondono energia e potenza parlando di energia, o si continua a parlare dell’idrogeno come di una “fonte di energia” e non invece come di un modo per “trasportarla”, visto che l’idrogeno lo si deve produrre in qualche modo.

Un sondaggio di Eurobarometro del 2005 ha rivelato come solo il 37% degli italiani ritenga (correttamente) falsa la frase “I pomodori comuni non contengono geni, solo gli OGM li contengono”. La grande maggioranza o non sa esprimersi oppure ritiene davvero che solo gli OGM contengano i geni.

E mentre il 53% considera (giustamente) falsa la frase “Mangiare frutta OGM può modificare i geni di una persona” che dire del restante 47% ? Diventeranno verdi mangiando una insalata iniziando a produrre clorofilla?

L’ex Ministro Luca Zaia in una intervista (andate qui dal minuto 5:00) pensa che l’uva senza semi sia transgenica e che le nuove viti si ottengano piantando gli acini.

Ora, a parte che l’uva senza semi non è per nulla transgenica, e che l’uva OGM per ora non esiste, ma vi pare che un (ex) Ministro dell’Agricoltura non debba sapere che l’uva non si propaga a partire dagli acini ma con degli innesti o delle clonazioni?

Scriveva il fisico Tullio Regge su Repubblica nel 2001: “Vorrei che nei parlamenti entrasse qualche politico che chiacchierasse di meno ma conoscesse bene la termodinamica”. Sposo l’auspicio di Regge estendendolo ben oltre la termodinamica fino a comprendere tutto il resto delle scienze.

Sogno, lo so. Però si può almeno iniziare creando una sezione “Scienze” su ilfattoquotidiano.it :smile:

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione