Il mondo FQ

Da tutti i partiti una legge ad presidem

Icona dei commenti Commenti

Nonostante la paralisi parlamentare, il Senato approva una leggina per salvare il posto a 416 presidi siciliani promossi a un concorso poi annullato per una lunga serie di irregolarità. Una leggina bipartisan che si cerca di far entrare in vigore con eccezionale rapidità: per il 13 e 14 dicembre, infatti, tutti i candidati, sia promossi che bocciati, alla precedente prova sono stati riconvocati per la ripetizione del concorso. Si vuole, insomma, che a dirigere le scuole siciliane siano scelte persone selezionate in base al merito.

Non era stato certamente così alla prova annullata in seguito a un ricorso accettato da Tar, Consiglio di Stato e persino dal Capo dello Stato. Che cosa era successo? Che dei 1500 candidati solo 500 si erano visti ammessi agli orali: ai bocciati, tuttavia, non erano stati neppure corretti i compiti scritti. “Abbiamo impiegato quattro anni per avere giustizia – osserva Valeria Mendola, una delle ricorrenti più impegnate – Hanno dovuto nominare un commissario ad acta per fare applicare le sentenze che imponevano la ripetizione del concorso, ed ora con una leggina sostenuta da parlamentari di tutti i partiti si chiede una sanatoria delle posizioni di chi ha superato le prove senza alcun criterio di merito. Una leggina che deve ancora essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e che comunque non tiene in alcun conto quello che ha stabilito la magistratura. Roba da paese delle banane“. La Mendola tuttavia non si rassegna, ed è pronta a contestare anche questa mossa. Le sue motivazioni sono chiare: “Sono diventati presidi anche personaggi che hanno presentato temi con errori di grammatica. I promossi che ritengono di essere preparati, dovrebbero essere i primi a far sì che i loro incarichi siano avallati da un giudizio senza imbrogli“.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione