Il mondo FQ

Wikileaks, nuovi file:
affari, Putin e Villa Certosa

Paypal, il servizio di pagamento online con base negli Stati Uniti, il più utilizzato nel mondo, ha bloccato tutti i trasferimenti finanziari verso il sito di Assange
Commenti

«La relazione personale tra Putin e Berlusconi è un elemento chiave delle relazioni Italia-Russia, con Putin e la sua famiglia che fanno lunghe visite a Berlusconi nella sua residenza di famiglia in Sardegna a spese del premier». Si legge in uno dei nuovi documenti pubblicati da Wikileaks, proveniente dall’ambasciata Usa di Mosca e datato 20 maggio 2009. “Le relazioni economiche, specialmente i contratti di gas a lungo termine, sono un altro pilastro delle relazioni Italia-Russia e influenzano le politiche italiane verso Mosca”, prosegue il cable. Nel cablogramma si spiega che “il rappresentante dell’Eni viene spesso chiamato il secondo ambasciatore d’Italia in Russia”. “Se l’Italia – conclude – dovesse smettere di contenere le politiche degli Stati europei verso la Russia, il governo russo avrebbe probabilmente bisogno di cambiare i propri calcoli politici”.

“Sebbene il Governo italiano abbia compreso le manchevolezze del Governo russo, tra cui il rispetto dei valori e delle libertà democratiche, non può permettersi di essere troppo duro nelle sue critiche”. È quanto si legge in un altro documento inviato dall’ambasciata americana a Mosca al dipartimento di Stato Usa il 20 maggio del 2009 e pubblicato sul sito di Wikileaks dove si sottolinea che “l’interdipendenza economica ha un prezzo”. Nell’informativa si riportano anche le parole del primo segretario dell’Ambasciata italiana a Mosca, Lorenzo Fanara che spiega come le relazioni economiche tra i due Paesi siano forti abbastanza da influenzare la posizione politica dell’Italia verso la Russia”.

Intanto, Paypal, il servizio di pagamento online con base negli Stati Uniti, il più utilizzato nel mondo, ha bloccato tutti i trasferimenti finanziari verso WikiLeaks. La decisione, spiega un comunicato, è stata presa “sulla base della politica aziendale che impedisce l’uso del servizio di pagamento online là dove incoraggi, promuova o faciliti attività illegali”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione