Il mondo FQ

L’interesse privato dal Parlamento agli atenei

Commenti

di Alessandro Pezzella*

Una strana ironia lega la “salvezza” che l’esecutivo ha ottenuto ieri con il risultato di 314 a 311 alla Camera e la “salvezza” dai suoi mali che viene offerta all’università con la riforma che può riprendere ora il suo corso parlamentare.

Glissiamo con un rigo sul fatto che l’1% di differenziale positivo ottenuto dal governo sia composto da parlamentari di condotte e posizioni politiche apparentemente non del tutto radicate in una visione di coerenza.

Soffermiamoci piuttosto sul segnale per l’università: elemento critico per l’ottenimento della fiducia è stato anche il voto di Catia Polidori, emblema di quello che puo accadere domani in tanti Cda della nuova università figlia della riforma Gelmini. Polidori è parente, dicono alcuni, o affettuosa amica, dice lei, di Francesco Polidori, titolare del Cepu, l’istituto privato per la formazione a domicilio.

Il suo voto è stato determinante per l’esecutivo e riapre la strada ad una riforma dell’università che riproporrà su scale più piccola – dal parlamento agli atenei – lo stesso tema: interessi privati nella gestione di risorse pubbliche, come scrivevamo in un precedente post.

Ieri quindi una certa visione del bene pubblico ha segnato un nuovo punto, ha avviato un processo riproduttivo, ha gettato i semi per una riproposizione del problema. E’ vitale riflettere su quanto accaduto, sul contenuto culturale e politico al di là di quello tecnico, sul fattore auto-amplificativo di quelli che possono sembrare piccoli episodi.

Intanto segnalo il gruppo Facebook “Vergognati Catia Polidori“, importante non tanto per le espressioni a volte discutibili, ma per i ventimila sostenitori raggiunti in poche ore.

* Rete29Aprile

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione