Il mondo FQ

Wikileaks, Assange: “Da parte di Bank of America maccartismo finanziario”

Commenti

Il blocco dei fondi diretti verso Wikileaks da parte di Bank of America è “un nuovo maccartismo finanziario”. Julian Assange ha parlato oggi fuori dalla villa dove è agli arresti domiciliari. “Questo da parte degli Stati Uniti è una forma di nuovo maccartismo finanziario che priva la nostra organizzazione di mezzi necessari per sopravvivere – ha detto – e che priva me personalmente di fondi preziosi per i miei avvocati. Coloro che devono proteggermi da un’estradizione negli Stati Uniti o in Svezia”.

Da questa mattina la Bank of America ha bloccato i bonifici e ogni tipo di transazione verso Wikileaks. Il colosso americano, che potrebbe essere la banca al centro degli scottanti documenti di cui il sito ha preannunciato la pubblicazione, si è unito così agli altri istituti (MasterCard, Visa e PayPal) che hanno deciso di togliere l’ossigeno all’organizzazione fondata da Julian Assange. Per tutta risposta, attraverso Twitter, Wikileaks ha esortato i suoi sostenitori titolari di conti presso la Bank of America a ritirare i propri soldi. Nelle scorse settimane, Assange aveva annunciato che la prossima ‘mega-leak’, prevista per l’inizio del 2011, avrebbe messo in luce le “pratiche immorali” di una grande banca Usa; e che il materiale svelato “darà una visione efficace e rappresentativa di come le banche si comportano a livello esecutivo, in un modo che imporrà inchieste e riforme”. Secondo il 39enne australiano, le decine di migliaia di documenti potrebbero “demolire una o due banche”. Nel mirino ci sarebbe proprio la Bank of America.

Il fondatore di Wikileaks ha inoltre aggiunto di temere per la sua vita:”E’ minacciata. Il mio staff è minacciato. Siamo sottoposti a significativi rischi”. E sulle accuse di stupro  aggiunge: “Il caso svedese è una parodia nessuna persona dovrebbe subire questo tipo di indagini e di persecuzione”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione