Non è piaciuta ai vertici del partito democratico siciliano l’idea di consultare gli iscritti sull’alleanza in Regione con l’Mpa di Raffaele Lombardo. Il circolo del Pd di Caltagirone, la cittadina in provincia di Catania, dove dal 1992 il centrosinistra vince sempre, è stato commissariato dopo che Gaetano Cardiel, il locale coordinatore, ha deciso di indire un referendum tra tesserati e simpatizzanti. A poche ore dalla consultazione, con una raccomandata, il Pd siciliano ha vietato il referendum. Ma Cardiel è andato avanti lo stesso e ieri ha fatto aprire i seggi. Il risultato, arrivato nella notte, parla chiaro: su 2124 votanti, contro la presenza dei democratici al governo, si sono espressi 2069 elettori (97,41%). I sì sono stati 54 (2,6%). Una scheda bianca. Un dato che sottolinea la rottura tra base e vertice del partito.
A infiammare la polemica, comunque, è il veto sul referendum imposto dalla dirigenza. “Saremmo stati colpevoli – ha detto Cardiel prima dei risultati – di non aver subito l’intimazione giunta a poche ore dal voto per imporre lo stop a una consultazione perfettamente legittima (che fa seguito a tante altre svoltesi in diversi altri Comuni della Sicilia) di iscritti ed elettori del Pd su una questione politica cruciale e assai controversa, sulla quale è forte l’impressione che vi sia una notevole distanza tra la linea dettata dal vertice regionale e le valutazioni della base del PD e, più in generale, dei Siciliani: il rapporto tra i Democratici siciliani e il Governo presieduto dall’illuminato e trasparente Presidente Lombardo”. A dividere il Pd siciliano non è solo una questione di alleanze. Il problema è di opportunità: a creare imbarazzo tra gli iscritti è un’ indagine per concorso esterno in associazione mafiosa che coinvolge il governatore.
Il commissariamento “è un atto di riverenza nei confronti di Lombardo”, spiega il sindaco diCaltagirone Francesco Pignataro, che aggiunge: “le carte bollate e i comunicati stampa non ci fermeranno”.
Il deputato regionale Nino Di Guardo, democratico “pro Lombardo”, sostiene invece che la convocazione del referendum è un atto di insubordinazione. E la sua collega Concetta Raia, anche lei a favore del governatore, aggiunge che il principio “democratico” del dar voce agli elettori “è stato invocato impropriamente e strumentalmente da qualcuno, volendo rimettere agli elettori, delicatissime decisioni che afferiscono alle strategie politiche del partito, senza tenere conto di disattendere quello stesso principio democratico, in rispetto del quale si è già votato uno statuto che prevede la elezione democratica di organi rappresentanti”.
La risposta del senatore Enzo Bianco, sostenitore della linea “alternativa” a Lombardo, non si è fatta attendere: “Considero incomprensibile la decisione del segretario regionale del Pd, Giuseppe Lupo, di commissariare il Pd di Caltagirone. Ascoltare l’opinione degli elettori del partito è un obbligo politico e morale da parte dei suoi vertici, soprattutto quando si prendono decisioni che ne segnano una svolta nell’orientamento politico”. Stessa posizione per Rita Borsellino, europarlamentare democratica, sorella del giudice Paolo, ammazzato dalla mafia: “Il Partito democratico non abbia paura di consultare la base, tanto più su una questione così importante come quella dell’appoggio al governo Lombardo. Alle ultime primarie regionali – aggiunge – gli elettori e gli iscritti del Pd avevano votato in maggioranza per una proposta politica che bocciava qualsiasi alleanza con l’Mpa e l’Udc. Per questo, è importante chiedere al popolo delle primarie se condivide ancora tale proposta”. Infine Ignazio Marino: “Consultare i cittadini -ha detto il senatore del Pd – è una delle regole più antiche della democrazia. Stupisce che in Sicilia si faccia tanta difficoltà ad applicarla: l’appoggio al governo di Raffaele Lombardo da parte del nostro partito è stato criticato da molti, io stesso ho ribadito per mesi – e continuo a sostenere – che si sia trattato di una scelta sbagliata”.
Antonio Di Pietro, giunto a Messina per una due giorni dell’Italia dei Valori, ha proposto un “referendum di coalizione” sul sostegno a Raffaele Lombardo. “Due anni fa giravamo nei comizi insieme al Pd -ha detto Di Pietro- sostenendo un’alternativa al sistema Lombardo, diverso da quello Cuffaro solo perché meno folkloristico. Proprio perché crediamo in un’alleanza col Pd, riteniamo sia un danno essere entrati a far parte di questo sistema. Finché il Pd rimarrà nel governo Lombardo, qualsiasi alleanza sarà impossibile. È una situazione inaccettabile, come la si può spiegare agli elettori?”.
di Antonio Condorelli
Politica
Il PD siciliano vieta il referendum sull’alleanza con l’Mpa di Raffaele Lombardo
Il circolo del Pd di Caltagirone è stato commissariato dopo che Gaetano Cardiel, il locale coordinatore, ha deciso di consultare tesserati e simpatizzanti. La domanda: "Può il Partito democratico continuare a sostenere il governo regionale?"
Non è piaciuta ai vertici del partito democratico siciliano l’idea di consultare gli iscritti sull’alleanza in Regione con l’Mpa di Raffaele Lombardo. Il circolo del Pd di Caltagirone, la cittadina in provincia di Catania, dove dal 1992 il centrosinistra vince sempre, è stato commissariato dopo che Gaetano Cardiel, il locale coordinatore, ha deciso di indire un referendum tra tesserati e simpatizzanti. A poche ore dalla consultazione, con una raccomandata, il Pd siciliano ha vietato il referendum. Ma Cardiel è andato avanti lo stesso e ieri ha fatto aprire i seggi. Il risultato, arrivato nella notte, parla chiaro: su 2124 votanti, contro la presenza dei democratici al governo, si sono espressi 2069 elettori (97,41%). I sì sono stati 54 (2,6%). Una scheda bianca. Un dato che sottolinea la rottura tra base e vertice del partito.
A infiammare la polemica, comunque, è il veto sul referendum imposto dalla dirigenza. “Saremmo stati colpevoli – ha detto Cardiel prima dei risultati – di non aver subito l’intimazione giunta a poche ore dal voto per imporre lo stop a una consultazione perfettamente legittima (che fa seguito a tante altre svoltesi in diversi altri Comuni della Sicilia) di iscritti ed elettori del Pd su una questione politica cruciale e assai controversa, sulla quale è forte l’impressione che vi sia una notevole distanza tra la linea dettata dal vertice regionale e le valutazioni della base del PD e, più in generale, dei Siciliani: il rapporto tra i Democratici siciliani e il Governo presieduto dall’illuminato e trasparente Presidente Lombardo”. A dividere il Pd siciliano non è solo una questione di alleanze. Il problema è di opportunità: a creare imbarazzo tra gli iscritti è un’ indagine per concorso esterno in associazione mafiosa che coinvolge il governatore.
Il commissariamento “è un atto di riverenza nei confronti di Lombardo”, spiega il sindaco diCaltagirone Francesco Pignataro, che aggiunge: “le carte bollate e i comunicati stampa non ci fermeranno”.
Il deputato regionale Nino Di Guardo, democratico “pro Lombardo”, sostiene invece che la convocazione del referendum è un atto di insubordinazione. E la sua collega Concetta Raia, anche lei a favore del governatore, aggiunge che il principio “democratico” del dar voce agli elettori “è stato invocato impropriamente e strumentalmente da qualcuno, volendo rimettere agli elettori, delicatissime decisioni che afferiscono alle strategie politiche del partito, senza tenere conto di disattendere quello stesso principio democratico, in rispetto del quale si è già votato uno statuto che prevede la elezione democratica di organi rappresentanti”.
La risposta del senatore Enzo Bianco, sostenitore della linea “alternativa” a Lombardo, non si è fatta attendere: “Considero incomprensibile la decisione del segretario regionale del Pd, Giuseppe Lupo, di commissariare il Pd di Caltagirone. Ascoltare l’opinione degli elettori del partito è un obbligo politico e morale da parte dei suoi vertici, soprattutto quando si prendono decisioni che ne segnano una svolta nell’orientamento politico”. Stessa posizione per Rita Borsellino, europarlamentare democratica, sorella del giudice Paolo, ammazzato dalla mafia: “Il Partito democratico non abbia paura di consultare la base, tanto più su una questione così importante come quella dell’appoggio al governo Lombardo. Alle ultime primarie regionali – aggiunge – gli elettori e gli iscritti del Pd avevano votato in maggioranza per una proposta politica che bocciava qualsiasi alleanza con l’Mpa e l’Udc. Per questo, è importante chiedere al popolo delle primarie se condivide ancora tale proposta”. Infine Ignazio Marino: “Consultare i cittadini -ha detto il senatore del Pd – è una delle regole più antiche della democrazia. Stupisce che in Sicilia si faccia tanta difficoltà ad applicarla: l’appoggio al governo di Raffaele Lombardo da parte del nostro partito è stato criticato da molti, io stesso ho ribadito per mesi – e continuo a sostenere – che si sia trattato di una scelta sbagliata”.
Antonio Di Pietro, giunto a Messina per una due giorni dell’Italia dei Valori, ha proposto un “referendum di coalizione” sul sostegno a Raffaele Lombardo. “Due anni fa giravamo nei comizi insieme al Pd -ha detto Di Pietro- sostenendo un’alternativa al sistema Lombardo, diverso da quello Cuffaro solo perché meno folkloristico. Proprio perché crediamo in un’alleanza col Pd, riteniamo sia un danno essere entrati a far parte di questo sistema. Finché il Pd rimarrà nel governo Lombardo, qualsiasi alleanza sarà impossibile. È una situazione inaccettabile, come la si può spiegare agli elettori?”.
di Antonio Condorelli
Articolo Precedente
Malati di berlusconismo inconsapevole
Articolo Successivo
In Veneto il buco della sanità fa saltare l’asse Lega-Pdl. E il governo rintroduce l’Irpef
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Si dimetta”. Ma Meloni lo blinda: “Sconcertata da sentenza”. Schlein: “Parole eversive”
Mondo
Israele, 5 bombe sui bus: “Esplose in anticipo, erano vuoti”. I sospetti sui battaglioni della Cisgiordania. Hamas espone bare degli ostaggi
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco in “lieve miglioramento”. Il cardinale Ravasi: ‘Dimissioni? Potrebbe farlo’
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Tweet invecchiati male: un sottosegretario alla giustizia che attacca i magistrati che lo condannano. E la Meloni sta con lui. Dalla Repubblica delle Banane è tutto". Lo scrive Matteo Renzi sui social postando un tweet di Andrea Delmastro del 2015 in cui scriveva: "Renzi contro la magistratura. Esiste qualcosa che non sappia di berlusconismo con 20 anni di ritardo? #figliodiberlusconi".
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Lo scontro tra i ministri Lollobrigida e Piantedosi sulla vicenda Bari conferma l’arroganza e lo scarso senso dello Stato di questa destra. Un esponente come Lollobrigida avrebbe preteso, fuori da ogni regola e ignorando il lavoro della Commissione di accesso, di imporre al Ministro dell’Interno lo scioglimento del Comune di Bari. Fin dall’inizio la destra si è comportata in questo modo, ma tutto ha dimostrato l’infondatezza di queste accuse e manovre, il lavoro importante contro le mafie svolto da sindaco De Caro e presidente Emiliano. Non può essere che un ministro come Lollobrigida si comporti in questo modo. Chiameremo il Governo a risponderne”. Così il capogruppo Pd in commissione Antimafia Walter Verini.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.