Il mondo FQ

Dal personale al politico

Commenti

Sia chiaro, noi siamo garantisti e anche libertari: fra adulti consenzienti, in fatto di sesso è consentito di tutto e di più. Adulterio, masturbazione, orge, sadomasochismo, uso di pornografia e “gadget” sessuali (dal vibratore al viagra alle iniezioni nei corpi cavernosi), scambio di coppie, prostituzione, financo sesso con animali (se non si dà luogo a maltrattamento), e chi più ne ha più ne metta, il tutto sia in chiave etero che omo che transessuale. Nessuno, magistrato o giornalista che sia, in questa sfera privata deve poter mettere becco. Tranne, per il magistrato, i rarissimi casi sanzionati dal codice. E, per il giornalista, quanto il politico, con le sue scelte, ha deciso di sottrarre alla sfera privata e rendere tema pubblico (se prepari una legge contro la prostituzione, non puoi poi essere l’utilizzatore finale della medesima. Se lanci un family day, hanno diritto a mettere in piazza il tuo adulterio. Se lanci anatemi contro i gay, non puoi invocare la privacy se scoprono la tua relazione omosessuale).

Dunque, nei confronti di Berlusconi la questione non è l’immoralità della sua vita privata: fatti suoi (e di sua moglie), e magari dei monsignori che l’omaggiano e lo forniscono di comunione malgrado l’ostentazione della sua condotta poco cattolica. Se non fosse che Berlusconi si era fatto Gran Protettore del family day e altre manifestazioni clericali, stabilendo con ciò che il suo comportamento extra coniugale diventava politicamente rilevante. E se non fosse che pagare una prostituta è legale, ma solo se la signorina è maggiorenne. E che un pubblico ufficiale non può fare “interventi di favore” a qualcuno, in cambio (anche solo della promessa!) di “denaro o altra utilità”, poiché il codice condanna tale comportamento come reato di concussione (art 317 c.p.), e il sesso è certamente la più antica di tali “altre utilità”.

Perciò, nei confronti di Berlusconi non vi è alcuna violazione della sacrosanta privacy, come ha subito strepitato l’ineffabile e impagabile avvocato on. Ghedini, ma solo una doverosa inchiesta per appurare se e chi abbia eventualmente commesso concussione o abuso, per minore età, di prostituta.

Questo post è naturalmente dedicato a monsignor Rino Fisichella, che doveva diventare cardinale all’ultimo Concistoro (ma la porpora è solo rimandata al prossimo), e che certamente terrà una solenne omelia per spiegare al gregge come il sesso fuori del matrimonio resti bensì un peccato mortale (la cui pena è il fuoco eterno) ma se il reo è un vecchione di potere, da cui dipendono lauti finanziamenti alle scuole cattoliche, il peccato deve essere misericordiosamente “contestualizzato”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione