Il mondo FQ

“Uomini in carne e ossa”

Icona dei commenti Commenti

Gli operai della Fiat sono uomini in carne e ossa”, scriveva Antonio Gramsci dopo lo sciopero del ’21 che dopo un mese di lotte e sofferenza si concluse con la sconfitta del sindacato e il licenziamento di più di 3500 lavoratori.

Ieri Liberazione ha riproposto un testo che novant’anni dopo conserva intatta la sua forza commovente. Perché in quegli antichi operai che “sapevano di resistere non solo per sé ma per tutta la classe operaia italiana”, abbiamo visto gli stessi operai “in carne e ossa” di oggi. Quelli del Sì e quelli del No, “immersi in un ambiente generale di stanchezza, di indifferenza, di ostilità.

L’altra sera, le dirette televisive da Mirafiori ci mostravano i volti solcati di questi uomini e di queste donne in attesa di un risultato decisivo per le loro esistenze. Veniva da pensare alla solitudine dell’operaia Maria che ha raccontato a Luca Telese dei mille euro al mese e della catena di montaggio, 50 operazioni all’ora, che scappa se perdi il ritmo. Ha votato No “perché ai figli bisogna dire che si è stati a schiena dritta, non che si può strisciare come vermi”.

Siamo contenti che come lei abbiano votato in così tanti, che sarà difficile per Marchionne e i laudatores in ghingheri fare finta che non esistano. Siamo contenti che abbiano vinto i Sì, perché è facile fare i barricadieri con il lavoro degli altri.

Siamo contenti che l’Italia sia fatta di uomini e donne davanti a cui togliersi il cappello. E non solo di vermi che strisciano, di minorenni comprate e di dignità venduta.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione