Il mondo FQ

Federalismo, il governo rinvia
il voto di una settimana

Commenti

Il Consiglio dei ministri rinvia di una settimana il voto sul federalismo municipale. Dopo il no al provvedimento arrivato dai Comuni, il governo dice quindi sì alla richiesta delle opposizioni di avere più tempo per esaminare il decreto sulla fiscalità municipale. Ma chiede che vi sia “certezza sui tempi” e che il provvedimento venga approvato una settimana dopo la scadenza fino a ora prevista. Il decreto deve essere dunque approvato per mercoledì 2 febbraio.

Il ministro per la Semplificazione Roberto Calderoli ha spiegato di voler proseguire sul cammino del dialogo con l’associazione nazionale dei Comuni italiani: “Abbiamo concordato una serie di risposte positive a dei quesiti posti dall’Anci, ritengo che si sia ricomposta la posizione del governo rispetto alla stessa associazione e che c’è una sostanziale condivisione delle richieste”. Il governo, secondo Calderoli, “non può dare proroghe dei termini, ma può impegnarsi ad attendere una ulteriore settimana prima dell’emanazione del provvedimento”. Può concedere una settimana per “la volontà di approfondire totalmente un provvedimento che, tuttavia – ha sottolineato Calderoli – è stato approvato in Consiglio dei ministri il 4 di agosto ed è stato sufficientemente approfondito in sede di conferenza unificata e nella bicamerale”. Il ministro, che ha sottolineato “la volontà del governo di voler spaccare anche il capello”, ha aggiunto: “Chiederemo che questa settimana debba corrispondere” ad una definizione dei tempi. Che il provvedimento venga approvato “il mercoledì successivo” alla data fissata (mercoledì 26 gennaio) si chiede “la certezza dei tempi” e che questa settimana in più venga “sfruttata per approfondire le proposte e non solo per il differimento dei tempi”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione