Il mondo FQ

Formigoni difende la Minetti, o se stesso?

Commenti

Lo scandalo Minetti (Nicole Minetti, l’ex igienista dentale di Berlusconi promossa consigliere regionale e vestale delle serate Bunga Bunga) ne ha fatto riemergere un altro: quello del listino Formigoni (nel quale la Minetti è stata eletta) contestato e denunciato a suo tempo dai radicali per evidenti irregolarità nelle firme e nelle autentiche. I radicali presentarono le prove materiali: 600 firme palesemente false (molte chiaramente vergate dalla stessa mano). Ma nulla accadde, anzi: il Tar dichiarò inammissibile il ricorso e la Procura, fino ad ora, non è intervenuta.

Nel frattempo, si è saputo che Formigoni, lo stesso che oggi rispetto al caso Minetti invita a non emettere giudizi avventati ma a «lasciar lavorare i giudici», allora «quando altri giudici, quelli dell’ufficio elettorale, avevano constatato l’irregolarità delle sue firme, più che lasciarli lavorare si preoccupò di avvicinarli via P3 e di mandargli contro gli ispettori di Alfano».

Lo ricorda Emma Bonino in un’intervista a Repubblica-Milano. E fa molto bene. Come si suol dire, il pesce puzza dalla testa, e se la testa del governo è Berlusconi, quella della Regione è Formigoni.

Il quale, ora, per Nicole non muove un dito, anzi, si chiama fuori: la Minetti? «Me l’ha raccomandata Belusconi» dice. Il che è assolutamente credibile. Ma non l’assolve dall’averla messa in lista, e con quelle modalità. Anche se, con il senno di poi, il governatore probabilmente si mangia le mani per la sua condiscendenza verso il capo e le sue debolezze. Non gli fa comodo, proprio no, che lo scandalo del listino torni a galla proprio ora, quando con Tremonti è in corsa per sostituire il vecchio capo nel voto e nel cuore degli italiani, anche se non in quello delle sue donnine.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione