Lei lo difende con le unghie in tv e invita le altre ragazze “a non parlare di papi”. Lui la protegge, l’aiuta, la premia, nonostante sappia dei suoi legami con i trafficanti internazionali di droga. Tra Silvio Berlusconi e Maria Esther Garcia Polanco, del resto, c’è sempre stato un rapporto speciale. Che non si è mai interrotto. Neanche quando Emilio, il compagno e convivente della 30enne domenicana, è finito in prigione perché trovato in possesso di 12 chili di cocaina per poi essere condannato questa settimana a otto anni per narcotraffico.
La cosa non sembra però toccare particolarmente il presidente del Consiglio che, anche dopo quell’arresto, ha continuato a ricevere la Polanco ad Arcore e sopratutto si è prodigato per tentare (inutilmente) di farle avere un passaporto italiano, mettendole a disposizione il numero del prefetto di Milano, Gian Valerio Lombardi. Così la donna, da molti descritta come la favorita tra le favorite del premier, ha continuato a vivere in via Olgettina 65 dove a Maria Esther è riservato l’appartamento più grande tra tutti quelli occupati dalle ragazze dell’harem: un trilocale con box, pagato regolarmente da Giuseppe Spinelli, l’amministratore di fiducia di Silvio Berlusconi.
In quell’appartamento viveva fino al 5 agosto 2010 anche Ramirez De La Rosa, più noto come Emilio. E qui la Guardia di Finanza ha trovato 2,747 chili di cocaina (nascosti in garage), una cassetta di sicurezza con 54.550 euro in banconote di vario taglio (per lo più da 100 e 50 euro), una macchina contasoldi e documenti falsi. Praticamente tutto ciò che solitamente contraddistingue l’abitazione di un trafficante di droga.
Infatti quel giorno Ramirez viene arrestato. Maria Esther invece è solo convocata dagli inquirenti. Entra negli uffici degli investigatori come testimone e ne esce da testimone. Ma non li convince. Tanto che nella relazione inviata dalle fiamme gialle al pm milanese Giancarla Serafini, gli uomini del nucleo di polizia tributaria esprimono dubbi sul vero ruolo della Polanco.
“Allo stato – si legge – non vi sono elementi probatori che confermino un coinvolgimento della Garcia Polanco nei fatti riconducibili alla detenzione di cocaina (…). Tuttavia, nonostante le dichiarazioni rese dalla donna, permangono ancora dubbi sulla totale estraneità”. Per due motivi, spiegano. Primo: “Appare quanto meno inusuale l’inizio di una convivenza con un soggetto, da poco conosciuto presso un locale milanese, che, come dichiarato, ha sempre versato in condizioni economiche disastrose tali da indurre la Garcia Polanco a mantenere Ramirez De La Rosa ”.
Secondo motivo : “Appaiono inadeguate e frammentarie le giustificazioni addotte dalla Garcia Polanco circa il possesso di 4800 euro in contanti che ha dichiarato essere di sua esclusiva pertinenza. (…) Va rilevato che la somma di 4800 euro è indicativamente la cifra necessaria all’acquisto di 100 grammi di cocaina sulla piazza milanese”. E 108 grammi erano stati trovati addosso a “Emilio” mentre raggiungeva l’abitazione di via Olgettina a bordo della Mini Cooper verde di proprietà di Nicole Minetti che, prima di partire per le Seychelles, la lascia in uso proprio a Maria Esther.
Il premier, come risulta dalle telefonate, viene a sapere quasi subito dell’arresto del convivente della Polanco a bordo della Mini del consigliere regionale. Tanto che avvisa immediatamente la Minetti e, secondo quanto lei riferisce a un’altra ragazza di Arcore, Barbara Faggioli, le suggerisce di presentare una denuncia per furto dell’auto.
Inizialmente Nicole Minetti sembra andare su tutte le furie con Maria Esther . Ma poi, raccontano le intercettazioni, si tranquillizza e tutto torna come prima. La complicità tra le due è del resto fortissima visto che si è instaurata durante le serate Bunga Bunga ad Arcore. Non per niente in un sms, riferito al denaro versato alle ragazze daSpinelli, la Minetti scrive all’amica dominicana : “Non dovevamo fare a metà??? Anch’io ho bisogno, ho speso un sacco di soldi ultimamente”.
Ma gli atti dell’inchiesta per prostituzione minorile contro Berlusconi e la Minetti dicono pure dell’altro. Da quei documenti emerge pure la figura di una una Maria Esther determinata, sicura di sè, con un ruolo di mediatrice e leader tra le “bambole” di via Olgettina. Quando il 15 gennaio per la prima volta la stampa viene a conoscenza dell’esistenza del residence a Milano 2 in cui vivono le giovani del bunga bunga, i giornalisti si presentano in massa. Ed è Maria Esther a dettare la linea alle altre. “Uscite il meno possibile”, dice ad Aris. “Fatelo per papi”.
Poi è lei a uscire allo scoperto. Per fare una piazzata, scendendo dal suo Hummer, contro un’inviata di Annozero e infine, recuperata la calma, per tenere i rapporti con tutti i giornalisti. Tanto da arrivare a essere ospitata all’Infedele di Gad Lerner. Su come affrontare la stampa sembra in ogni caso avere le idee chiare. “Se vogliono delle notizie”, dice al telefono, “paghino quei coglioni, se pensano che io parlerò male di papi… io non parlerò male di papi”.
Insomma una dura. Come dei duri sembrano essere i suoi amici. Leggendo le intercettazioni si scopre infatti che Ramirez, il fidanzato narcotrafficante, non è l’unico spacciatore internazionale che la Polanco conosce. A un’amica racconta di un certo Cuky finito in manette in Spagna mentre stava trasportando, lo dice lei stessa, della droga a Venezia. In altre conversazioni, invece, sembra parlare in codice. Anche con altre ragazze della scuderia del premier. Miriam Loddo le chiede: “Ti ricordi quelle pastiglie per capelli che mi avevi prestato?” Lei ribatte: “Sai che però non ce le ho, infatti che per me è stato difficile”. Miriam: “Anch’io non sono riuscito a trovarle, vado a fare un salto in farmacia”. Con Eric si sente ancora più spesso. E’ un uomo con accento nord africano che fa la spola tra Cascina Gobba e piazzale Loreto. Con lui è un continuo di “quando ci vediamo?”. Domande tipo: “Ce l’hai?”. Eric: “Ce li ho, 15 anche 20, non c’è…. 25…”. Maria Esther ordina: “Ok, due di 15….”. Il 18 dicembre gli chiede: “Portami qualcosa di buono, tu già sai….”. Lui risponde: “Ma non ho visto il negretto, vedrò se riesco a trovarlo prima di venire da te”.
Comunque stiano le cose, resta un fatto. Di lei Silvio Berlusconi si fida. Poche ore dopo le perquisizioni del 15 gennaio è proprio la Polanco al centro del giro di messaggi e telefonate per convocare tutte le ragazze ad Arcore su richiesta del Presidente del Consiglio per farle incontrare con gli avvocati per la difesa. La avvisa Aris. “Ha chiamato il presidente Berlusconi ha detto che alle diciannove devi essere ad Arcore”. Lei a sua volta chiama Barbara Faggioli e altre. Chiama anche Nicole ed è l’unica a mostrarsi a conoscenza del motivo della convocazione. Spiega a Minetti: “Ha sentito le conversazioni tra di noi, è incazzatissimo”. Davanti allo stupore dell’amica, ribatte: “Amo tu… a lui hanno fatto sentire tutto anche le, anche quello che diceva la Barbara Guerra. Sai che poi le hanno preso il telefonino alla Barbara Guerra per scaricarlo tutto no?”. Alle diciannove lei andrà.
Così, quasi sei mesi dopo l’arresto per droga del suo convivente, Maria Esther, la donna del boss, sfila tra gli agenti della scorta che piantonano Arcore ed entra a casa del capo del Governo.
Giustizia & Impunità
Marysthell, leader del “gruppo Olgettina”. Pupilla di Silvio e donna di un narcotrafficante
Lei lo difende con le unghie in tv e invita le altre ragazze “a non parlare di papi”. Lui la protegge, l’aiuta, la premia, nonostante sappia dei suoi legami con i trafficanti internazionali di droga. Tra Silvio Berlusconi e Maria Esther Garcia Polanco, del resto, c’è sempre stato un rapporto speciale. Che non si è mai interrotto. Neanche quando Emilio, il compagno e convivente della 30enne domenicana, è finito in prigione perché trovato in possesso di 12 chili di cocaina per poi essere condannato questa settimana a otto anni per narcotraffico.
La cosa non sembra però toccare particolarmente il presidente del Consiglio che, anche dopo quell’arresto, ha continuato a ricevere la Polanco ad Arcore e sopratutto si è prodigato per tentare (inutilmente) di farle avere un passaporto italiano, mettendole a disposizione il numero del prefetto di Milano, Gian Valerio Lombardi. Così la donna, da molti descritta come la favorita tra le favorite del premier, ha continuato a vivere in via Olgettina 65 dove a Maria Esther è riservato l’appartamento più grande tra tutti quelli occupati dalle ragazze dell’harem: un trilocale con box, pagato regolarmente da Giuseppe Spinelli, l’amministratore di fiducia di Silvio Berlusconi.
In quell’appartamento viveva fino al 5 agosto 2010 anche Ramirez De La Rosa, più noto come Emilio. E qui la Guardia di Finanza ha trovato 2,747 chili di cocaina (nascosti in garage), una cassetta di sicurezza con 54.550 euro in banconote di vario taglio (per lo più da 100 e 50 euro), una macchina contasoldi e documenti falsi. Praticamente tutto ciò che solitamente contraddistingue l’abitazione di un trafficante di droga.
Infatti quel giorno Ramirez viene arrestato. Maria Esther invece è solo convocata dagli inquirenti. Entra negli uffici degli investigatori come testimone e ne esce da testimone. Ma non li convince. Tanto che nella relazione inviata dalle fiamme gialle al pm milanese Giancarla Serafini, gli uomini del nucleo di polizia tributaria esprimono dubbi sul vero ruolo della Polanco.
“Allo stato – si legge – non vi sono elementi probatori che confermino un coinvolgimento della Garcia Polanco nei fatti riconducibili alla detenzione di cocaina (…). Tuttavia, nonostante le dichiarazioni rese dalla donna, permangono ancora dubbi sulla totale estraneità”. Per due motivi, spiegano. Primo: “Appare quanto meno inusuale l’inizio di una convivenza con un soggetto, da poco conosciuto presso un locale milanese, che, come dichiarato, ha sempre versato in condizioni economiche disastrose tali da indurre la Garcia Polanco a mantenere Ramirez De La Rosa ”.
Secondo motivo : “Appaiono inadeguate e frammentarie le giustificazioni addotte dalla Garcia Polanco circa il possesso di 4800 euro in contanti che ha dichiarato essere di sua esclusiva pertinenza. (…) Va rilevato che la somma di 4800 euro è indicativamente la cifra necessaria all’acquisto di 100 grammi di cocaina sulla piazza milanese”. E 108 grammi erano stati trovati addosso a “Emilio” mentre raggiungeva l’abitazione di via Olgettina a bordo della Mini Cooper verde di proprietà di Nicole Minetti che, prima di partire per le Seychelles, la lascia in uso proprio a Maria Esther.
Il premier, come risulta dalle telefonate, viene a sapere quasi subito dell’arresto del convivente della Polanco a bordo della Mini del consigliere regionale. Tanto che avvisa immediatamente la Minetti e, secondo quanto lei riferisce a un’altra ragazza di Arcore, Barbara Faggioli, le suggerisce di presentare una denuncia per furto dell’auto.
Inizialmente Nicole Minetti sembra andare su tutte le furie con Maria Esther . Ma poi, raccontano le intercettazioni, si tranquillizza e tutto torna come prima. La complicità tra le due è del resto fortissima visto che si è instaurata durante le serate Bunga Bunga ad Arcore. Non per niente in un sms, riferito al denaro versato alle ragazze daSpinelli, la Minetti scrive all’amica dominicana : “Non dovevamo fare a metà??? Anch’io ho bisogno, ho speso un sacco di soldi ultimamente”.
Ma gli atti dell’inchiesta per prostituzione minorile contro Berlusconi e la Minetti dicono pure dell’altro. Da quei documenti emerge pure la figura di una una Maria Esther determinata, sicura di sè, con un ruolo di mediatrice e leader tra le “bambole” di via Olgettina. Quando il 15 gennaio per la prima volta la stampa viene a conoscenza dell’esistenza del residence a Milano 2 in cui vivono le giovani del bunga bunga, i giornalisti si presentano in massa. Ed è Maria Esther a dettare la linea alle altre. “Uscite il meno possibile”, dice ad Aris. “Fatelo per papi”.
Poi è lei a uscire allo scoperto. Per fare una piazzata, scendendo dal suo Hummer, contro un’inviata di Annozero e infine, recuperata la calma, per tenere i rapporti con tutti i giornalisti. Tanto da arrivare a essere ospitata all’Infedele di Gad Lerner. Su come affrontare la stampa sembra in ogni caso avere le idee chiare. “Se vogliono delle notizie”, dice al telefono, “paghino quei coglioni, se pensano che io parlerò male di papi… io non parlerò male di papi”.
Insomma una dura. Come dei duri sembrano essere i suoi amici. Leggendo le intercettazioni si scopre infatti che Ramirez, il fidanzato narcotrafficante, non è l’unico spacciatore internazionale che la Polanco conosce. A un’amica racconta di un certo Cuky finito in manette in Spagna mentre stava trasportando, lo dice lei stessa, della droga a Venezia. In altre conversazioni, invece, sembra parlare in codice. Anche con altre ragazze della scuderia del premier. Miriam Loddo le chiede: “Ti ricordi quelle pastiglie per capelli che mi avevi prestato?” Lei ribatte: “Sai che però non ce le ho, infatti che per me è stato difficile”. Miriam: “Anch’io non sono riuscito a trovarle, vado a fare un salto in farmacia”. Con Eric si sente ancora più spesso. E’ un uomo con accento nord africano che fa la spola tra Cascina Gobba e piazzale Loreto. Con lui è un continuo di “quando ci vediamo?”. Domande tipo: “Ce l’hai?”. Eric: “Ce li ho, 15 anche 20, non c’è…. 25…”. Maria Esther ordina: “Ok, due di 15….”. Il 18 dicembre gli chiede: “Portami qualcosa di buono, tu già sai….”. Lui risponde: “Ma non ho visto il negretto, vedrò se riesco a trovarlo prima di venire da te”.
Comunque stiano le cose, resta un fatto. Di lei Silvio Berlusconi si fida. Poche ore dopo le perquisizioni del 15 gennaio è proprio la Polanco al centro del giro di messaggi e telefonate per convocare tutte le ragazze ad Arcore su richiesta del Presidente del Consiglio per farle incontrare con gli avvocati per la difesa. La avvisa Aris. “Ha chiamato il presidente Berlusconi ha detto che alle diciannove devi essere ad Arcore”. Lei a sua volta chiama Barbara Faggioli e altre. Chiama anche Nicole ed è l’unica a mostrarsi a conoscenza del motivo della convocazione. Spiega a Minetti: “Ha sentito le conversazioni tra di noi, è incazzatissimo”. Davanti allo stupore dell’amica, ribatte: “Amo tu… a lui hanno fatto sentire tutto anche le, anche quello che diceva la Barbara Guerra. Sai che poi le hanno preso il telefonino alla Barbara Guerra per scaricarlo tutto no?”. Alle diciannove lei andrà.
Così, quasi sei mesi dopo l’arresto per droga del suo convivente, Maria Esther, la donna del boss, sfila tra gli agenti della scorta che piantonano Arcore ed entra a casa del capo del Governo.
Lady Etruria
di Davide Vecchi 11.4€ Acquista su AmazonArticolo Precedente
Processo Mediaset e diritti tv
Berlusconi in aula il 28 febbraio
Articolo Successivo
Nel Pdl spuntano le voci critiche. E la manifestazione contro i pm viene cancellata
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
Zelensky avvisa: “Nessun tavolo di pace senza di noi”. Trump fa da garante: “Kiev ci sarà. E credo a Putin”. L’Ue tagliata fuori. La Russia: “Ne parlino con gli Usa”
Media & Regime
Il garante vuole imbavagliare il Fatto per ‘Fratelli di chat’: “Troppi virgolettati, pronti provvedimenti”
FQ Magazine
Sanremo: Ariston in piedi per Olly che piange, Katia Follesa show. I Duran Duran scatenati, la finale dei Giovani – LA SERATA | I voti ai look
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - Il Milleproroghe è un provvedimento routinario, in teoria nell'esame tutto doveva andare liscio. Invece l'iter di questo provvedimento è stato un disastro, la maggioranza l'ha gestito in modo circense, dando prova di dilettantismo sconcertante". Lo ha detto la senatrice Alessandra Maiorino, vice presidente del gruppo M5S al Senato, nella dichiarazione di voto sul Milleproroghe.
"Già con l'arrivo degli emendamenti abbiamo visto il panico nel centrodestra. Poi è arrivata la serie di emendamenti dei relatori, o meglio del governo sotto mentite spoglie, a partire da quelli celebri sulla rottamazione delle cartelle. Ovviamente l'unica preoccupazione della maggioranza, a fronte di 100 miliardi di cartelle non pagate, è stata solo quella di aiutare chi non paga. Esattamente come hanno fatto a favore dei no vax, sbeffeggiando chi sotto il Covid ha rispettato le regole. In corso d'opera abbiamo capito che l'idea di mettere tre relatori, uno per ogni partito di maggioranza, serviva a consentire loro di marcarsi a vicenda, di bloccare gli uni gli sgambetti degli altri. Uno scenario surreale! Finale della farsa poi è stato il voto di un emendamento di maggioranza ignoto ai relatori e una ignobile gazzarra notturna scoppiata tra i partiti di maggioranza. Non avevamo mai visto tanto dilettantismo in Parlamento".
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "Il decreto Milleproroghe rappresenta una sfida importante, un provvedimento cui abbiamo dato un significato politico, un’anima. L’azione di questo governo punta a mettere in campo riforme e norme strutturali ma esistono anche pilastri meno visibili che hanno comunque l’obiettivo finale della crescita delle imprese e della nostra economia, di sostenere il sistema Italia nel suo complesso. Ecco perché col decreto Milleproroghe abbiamo provveduto ad estendere o a sospendere l’efficacia di alcuni provvedimenti con lo scopo di semplificare e rendere più snella la nostra burocrazia, sempre con l’obiettivo dichiarato della crescita. Fra questi norme sulle Forze dell’ordine e sui Vigili del Fuoco, sostegno ai Comuni e all’edilizia, nel campo sociale e sanitario come in quello dell’industria e della pesca e sul contrasto all’evasione fiscale. Più di 300 emendamenti approvati, tra cui anche quelli dell’opposizione, al fine di perseguire, con questo esecutivo, la finalità di fornire alla nostra Nazione gli strumenti per crescere e per questo il voto di Fratelli d’Italia è convintamente a favore”. Lo dichiara in aula il senatore di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo.
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "Dico al ministro Crosetto che l’aumento delle spese per armamenti, addirittura fino al 3%, ruba il futuro ai nostri figli. Ruba risorse alla sanità, alla scuola, ai trasporti. L’aumento delle spese per le armi non ci renderà più sicuri, ma alimenterà conflitti e guerre, come la storia dimostra”. Così Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde, in merito alle dichiarazioni di Crosetto sull'aumento delle spese militari.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Il problema della situazione carceraria nel Paese è un problema che ogni giorno ci tocca da vicino, stiamo gia' predisponendo le dovute soluzioni. Abbiamo gia' definito il piano carceri e il commissario straordinario". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento di ritorno dalla Turchia alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Criticità nel disegno di legge costituzionale non ve ne sono tali da alterare il testo, ma sarà seguito da una serie di leggi ordinarie. Per esempio, manca nella disegno di legge costituzionale la riserva per le quote cosiddette rosa, ma questo lo metteremo nelle leggi di attuazione che saranno leggi ordinarie. Anche il sistema del sorteggio potrà essere meglio definito. Ma una cosa e' certa: questa legge costituzionale non si modifica". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento di ritorno dalla Turchia alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo, parlando delle dichiarazioni del vicepresidente del Csm Fabio Pinelli che ieri, aveva parlato dei "punti di criticità della riforma del Csm" sui quali si e' appuntata anche l'attenzione della Commissione Ue, aveva sottolineato la necessita' di "un'approfondita riflessione.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Oggi in Turchia, parlando con il mio omologo, il ministro di giustizia turco, quando ho detto che probabilmente i magistrati italiani faranno uno sciopero, lui è rimasto sorpreso e mi ha domandato 'ma è legale?'. Se i magistrati vogliono fare lo sciopero che lo facciano, ma quello che è certo e che, senza alcun dubbio, noi andremo avanti perché e' un nostro impegno verso gli elettori". Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio intervenendo in vdieocollegamento di ritorno dalla Turchia alla Giornata dell'orgoglio dell'appartenenza degli avvocati a Palermo.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - La separazione delle carriere dei magistrati "è un dovere verso elettorato perché lo avevamo promesso nel nostro programma e questo faremo. Il nostro e' un vincolo politico verso l'elettorato". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento, di ritorno dalla Turchia, alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo. "Io sto girando un po' dappertutto per redigere protocolli - ha proseguito il ministro -, e ogni qualvolta parliamo di separazione carriere ci guardano con un occhio perplesso perché in tutti gli ordinamenti del mondo questo è normale".