Il mondo FQ

Giuliano Ferrara torna in Rai. Spazio dopo il Tg1, dove c’era Il Fatto

Commenti

Ogni epoca ha i programmi che si merita. Dieci anni fa lo spazio di approfondimento serale dopo il Tg1 spettava al decano dell’informazione per eccellenza, Enzo Biagi, che con Il Fatto raccontava ogni sera l’Italia e in omaggio al quale ha preso il nome il nostro giornale. Poi venne l’editto bulgaro, la striscia pseudo-satirica di Lopez e Solenghi. Poi furono solo quiz, pacchi e poco altro.

Ora ad occupare il posto nobile della televisione italiana potrebbe andare Giuliano Ferrara, molto vicino ad un rientro in Rai. A quanto noto, con il direttore del Foglio è in corso una trattativa, in fase avanzata, per uno spazio di approfondimento giornalistico quotidiano proprio nella fascia 20:30/21. Dopo aver condotto per anni otto e mezzo, ora in mano a Lilli Gruber, Ferrara tornerebbe alla televisione. “Ho avuto l’offerta di rifare la mia vecchia rubrica Radio Londra e l’ho accettata”. Questo il primo lapidario commento di Ferrara. Radio Londra è il nome del programma che Ferrara condusse in Rai fino al 1989.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione