Il mondo FQ

Con Gino, contro le certezze della guerra

Commenti

La guerra comporta morti, feriti, sofferenze enormi.

La guerra non assolve mai gli obiettivi prefissati: a dieci anni dall’invasione dell’Afghanistan, Bin Laden non è stato catturato; la guerra d’Iraq, è  iniziata il 20 marzo 2003 e conclusa formalmente solo da Obama il il 31 agosto 2010 senza riuscire a stabilizzare la situazione né mai è stata  trovata traccia delle armi chimiche indicate come sicure dagli strateghi Usa; anche in Libia, come nei casi precedenti, all’inizio si è parlato di “guerra lampo” ma i fatti stanno dimostrando che non sarà così.

La guerra conviene, ma non ai cittadini. Visto che si continuano a sprecare i nostri soldi per comprare aerei sempre più costosi (10,5 milioni di euro ciascuno) quanto inutili e per partecipare alle azioni di guerra.

La guerra moderna è sempre preceduta da un periodo di tempo nel quale si sarebbe potuto fare qualcosa (diplomaticamente, economicamente, politicamente) per evitare una situazione di crisi democratica, ma si è fatto esattamente il contrario. E’ successo con i Talebani e Saddam Hussein (sostenuti dagli USA), con Gheddafi, Mubarak e Ben Alì (sostenuti e alimentati economicamente anche dall’Italia) e con Teodoro Obiang, Idriss Deby e gli altri dittatori ancora sostenuti dai USA e da molti Paesi europei.

Nessuno di noi ha la verità in tasca, ma basta ragionare sulla velocità con la quale si decidono le guerre per capire che non viene lasciato nessuno spazio ad ogni ragionevole dubbio.

Io credo che per la risoluzione dei conflitti si debba pensare ad azioni di diplomazia preventiva, Peace keeping, Peace enforcement e ogni altra azione alternativa al conflitto armato, perchè nessuna guerra è inevitabile.

Per questo ho aderito (anche come Comitati BOBI) e chiedo a chiunque di aderire all’appello di Gino Strada e Emergency per la manifestazione di sabato 2 aprile. Per rivendicare la possibilità anche di un semplice dubbio per la pace contro le certezze della guerra.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione