Il mondo FQ

Martedì la Notte bianca della democrazia

Commenti

“Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”
Antonio Gramsci

A volte è necessario rivolgersi ai grandi pensatori del ‘900 per capire quanto sia importante quello che ciascuno di noi sta facendo in queste ore. Certo, continuano ad esserci disfattisti che ci spiegano come tutto questo non serva a niente, che le nostre mobilitazioni e le nostre azioni di disobbedienza civile servirebbero solo a scalfire leggermente la crosta di marciume che riveste la cricca al governo, ma senza risultati concreti. Ma costoro sbagliano di grosso.

Mercoledì, grazie alle nostra contestazione a La Russa davanti a Montecitorio, siamo riusciti a stravolgere i piani dei “grandi” comunicatori del Caimano,  facendo passare in secondo piano la solita commedia recitata  a Lampedusa del “governo del fare” (in Abruzzo e a Napoli stanno ancora aspettando che le sue promesse si realizzino) e del “padre buono”.

Mercoledì sera e giovedì mattina, invece di passare in secondo piano il tentativo golpistico alla Camera, i Tg e i quotidiani italiani sono stati costretti a parlare del processo breve e della grande  mobilitazione di cittadini indignati e stufi.

C’è da dire che l’opposizione parlamentare, come non era mai successo prima, questa volta ha agito in maniera unitaria  e in sintonia con la piazza, e questo è un grande successo. Visto che i giornali berlusconiani stanno stigmatizzando questo fatto, noi abbiamo la certezza di aver colpito nel segno. Infatti la discussione del processo breve è slittata alla settimana prossima, nel tentativo della maggioranza di alleggerire la tensione.

Ma hanno fatto i conti senza l’oste, gli episodi di mercoledì sono stati una scintilla importante  per accendere – nuovamente e forse definitivamente – il fuoco dell’indignazione. Per questo siamo pronti a riprendere la protesta del nostro presidio a partire da martedì 5 aprile dalle 14.30 in poi davanti a Montecitorio, per proseguire la sera con la Notte bianca della democrazia in piazza SS. Apostoli a Roma, dalle 20 in poi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione