Il mondo FQ

Fossi in Lei introdurrei l’Utilitel

Commenti

La Rai ha un nuovo direttore generale, o direttrice, a seconda di come lei sceglierà di definirsi. Non possiamo sapere come Lorenza Lei intenderà gestire il servizio pubblico. Cosa intende tagliare e su quali settori investirà, quale sarà la sua squadra e che atteggiamento avrà nei confronti dei programmi, dei giornalisti, degli autori e dei conduttori.

Sappiamo che è una donna che ha fatto un lungo percorso nell’azienda e questo è un punto a favore laddove, modalità ormai consolidata, non solo in Rai, si tendono ad affidare incarichi manageriali ad esterni senza alcuna esperienza né tantomeno competenza in materia. Dovremo aspettare le prime delibere, i primi atti formali per giudicare.

Di lì a poco ci sarà qualcuno che farà un primo bilancio degli ascolti (auditel) e del gradimento (qualitel), dati fondamentali per la pianificazione degli spazi pubblicitari, risorse di cui anche la televisione di Stato vive (oltre al canone). Ma la logica prevalente del servizio pubblico, inteso non solo come radiotelevisivo, non può essere quella di far quadrare i conti.  Parlare di servizio pubblico, dalla scuola alla sanità, dalla pubblica amministrazione all’informazione vuol dire riferirsi ad attività utili per il soddisfacimento dei bisogni eterogenei degli utenti e al conseguimento di fini sociali. Perché allora non cominciare dalla Rai introducendo una sorta di “Utilitel”, un indice di misurazione del grado di “utilità sociale” che hanno alcuni programmi?

Da quando negli anni ‘70 l’avvento delle reti private ha ampliato l’offerta televisiva sono cresciuti a dismisura i programmi d’intrattenimento e si sono diffusi i reality show. Reti pubbliche e private sono diventate rivali ma in una competizione per l’audience, non certo per la qualità e l’utilità del servizio. L’“Utilitel” ci potrebbe far comprendere che è più opportuno spendere per un programma che informi i cittadini sui loro diritti e doveri piuttosto che sulle flatulenze di giovani spiati in una casa o di star un po’ in disgrazia sbarcate in un’isola a vivere alla Robinson Crusoe per riacquistare un po’ di popolarità…

Magari in Rai funziona e scopriamo che questo criterio si può estendere ad altre attività da remunerare secondo criteri di utilità sociale. E allora un’insegnante o un medico potrebbero arrivare a guadagnare più di un calciatore o di una velina…

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione