Il mondo FQ

Bugie e verità, cose
da non dimenticare

Commenti

Una proposta, di nuovo di citazioni senza autore. Che non è strettamente necessario. Ma se qualcuno vorrà andare a cercarlo, sicuramente troverà interessante sapere chi le ha scritte. Tra una settimana dirò gli autori.

“Se dici una menzogna enorme e continui a ripeterla, prima o poi il popolo ci crederà. La menzogna si può mantenere per il tempo in cui lo Stato riesce a schermare la gente dalle conseguenze politiche, economiche e militari della menzogna stessa. Diventa così di vitale importanza per lo Stato usare tutto il suo potere per reprimere il dissenso, perchè la verità è il nemico mortale della menzogna e, di conseguenza, la verità è il più grande nemico dello Stato”.

“Molte persone credono di  pensare, quando invece stanno solamente riarrangiando i loro pregiudizi”.

“Metà degli americani non hanno mai letto un giornale quotidiano. Metà non hanno mai votato per le elezioni presidenziali. C’è da sperare che si tratti della stessa metà”.

“Quale fortuna per i governanti che la gente non pensi”.

“Naturalmente la gente comune non vuole la guerra: né in Russia, né in Inghilterra, né in Germania. Tutto quello che dovete fare è dir loro che sono attaccati, e denunciare i pacifisti per mancanza di patriottismo in quanto espongono il paese al pericolo.”

“La prima legge Watergate dice: indipendentemente da quanto paranoici voi siate, ciò che il governo sta attualmente facendo è peggio di ciò che potete immaginarvi. La seconda legge Watergate dice: non credete a niente finché non è stato negato ufficialmente. Nessuna delle due leggi risulta essere stata abrogata”.

“Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede e tutti la prendono per pazzo!”

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione