Il mondo FQ

Grecia, Fitch taglia il rating a ‘B+’
Lagarde: “E’ a rischio bancarotta”

L'agenzia ha declassato il merito di credito del Paese. Da Ue, Bce e Fmi parere unanime: "Le privatizzazioni sono troppo lente". E il ministro delle Finanze greco, Papaconstantinou, punta ad accelerare il programma da 50 miliardi di euro
Commenti

L’agenzia di rating Fitch ha declassato di tre punti il merito di credito della Grecia, da ‘BB+’ a ‘B+’. “Rischia il default”, e il commento del ministro dell’Economia francese, Christine Lagarde. Il giudizio di Fitch, fa sapere l’agenzia, è sotto osservazione per possibili nuove bocciature. Per il ministro delle Finanze greco, George Papaconstantinou, il Paese deve accelerare le privatizzazioni e le dismissioni del patrimonio immobiliare pubblico. Il ministro punta a velocizzare il programma di privatizzazioni da 50 miliardi di euro, che ha una scadenza fissata al 2015. “Dobbiamo procedere più velocemente e decisamente – ha detto Papaconstantinou – per riaccendere il motore economico greco e fargli produrre posti di lavoro, investimenti e ricchezza”. Un’accelerazione richiesta anche dagli ispettori del Fondo monetario internazionale, dell’Unione europea e della Banca centrale europea che – secondoil giornale online greco ‘eKathimerini’ – avrebbero deciso di sospendere la loro missione nel Paese. “I ministri finanziari europei hanno espresso forti dubbi riguardo ai lenti progressi” compiuti da Atene nel processo di risanamento finanziario, ha aggiunto Lagarde.

L’agenzia di rating riferisce in una nota che senza un nuovo programma d’aiuti alla Grecia finanziato dall’Ue e dal Fmi, Fitch potrebbe nuovamente tagliare il rating portandolo alla categoria ‘CCC’, “che indica alta probabilità di un default”. La prima risposta arriva da Jens Weidmann, esponente della Banca centrale europea e governatore della Bundesbank, secondo cui l’ipotesi che la Bce dilazioni le scadenze del debito greco “presuppone implicitamente che l’Eurosistema fornisca risorse finanziarie a fronte di garanzie insufficienti”. “Questa monetizzazione del debito pubblico – ha aggiunto – non può essere tollerata”. “Di conseguenza – ha continuato a spiegare Weidmann – un’ampia parte del settore finanziario greco rimarrebbe senza finanziamenti”, sottolineando come “il rischio contagio ad altri Paesi potrebbe aumentare in modo considerevole”.

E la notizia del taglio del rating greco ha provocato uno scivolamento delle borse europee, dove l’andamento dei principali titoli quotati sui listini del Vecchio continente ha perso un punto percentuale – e anche oltre – in diverse piazze azionarie.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione