Il mondo FQ

Sgarbi: la fine dell’insulto come genere

Commenti

Nell’impervia eccentricità della sua trasmissione, forse inconsapevolmente, Vittorio Sgarbi ha espresso almeno due grandi verità che sono sfuggite ai suoi detrattori troppo accaniti a sbeffeggiarlo.

In primo luogo, con il suo elogio del paesaggio inteso come presepe, il padre di tutti i polemisti ha fatto una poderosa sintesi dell’idea di tradizione nella nostra cultura.

Quella che, l’anno in cui Sgarbi cominciò a guardare la televisione, Elémire Zolla eccellentemente illustrava nel suo saggio Che cos’è la tradizione, denunciando come l’uomo abbia perso ogni purezza da quando si è messo a costruire case per sé e non più solo templi per il suo Dio.

Fu l’inizio della cementificazione. Sgarbi ammira il bello, della natura e di Dio, non dell’uomo che crede nel progresso e quindi nel futuro distruggendo il senso dell’eterno. «Ammirare l’uomo è occupare il posto un tempo proprio al suo cane», ha scritto ancora Zolla.

Ultimo aristocratico da Ancien Régime, Sgarbi non ha timore di esporre la sua testa decollata dalla ghigliottina della modernità. Ghigliottina eolica, s’intende.

In secondo luogo, ripercorrendo il florilegio delle sue invettive, Sgarbi ne riavvolge per sempre la bobina, ne fa i titoli di coda di un’epoca e segna così la morte del genere.

Involontariamente compone una lista alla Saviano che, nelle sue mani, elencando esaurisce. L’insulto come strumento di persuasione, nella clamorosa cilecca milanese trova la sua fine e Sgarbi la coglie.

Con istintiva tempestività e inusuale garbo, tira il sipario sullo sbraitare di un ventennio. Ma verrà ora l’otium, la quiete contemplativa tanto auspicata da Zolla?

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione