Il mondo FQ

La vignetta su DSK
e le proteste degli italiani

Icona dei commenti Commenti
La vignetta di Clement è stata pubblicata sulla stampa canadese e statunitense

Una vignetta a firma di Gary Clement del National Post, giornale canadese di centrodestra, ha suscitato la protesta ufficiale dell’ambasciatore italiano a Ottawa, Andrea Meloni, e del presidente del Congresso nazionale degli italo-canadesi, Michael A. Tibollo.

La vignetta, che vedete qui a lato, è stata pubblicata il 19 maggio sul quotidiano canadese e anche riprodotta in segno di approvazione il 22 maggio nella sezione Laugh Lines della rassegna settimanale del New York Times, arrivando così a tutti i lettori del quotidiano statunitense, che sono molti di più di quelli del National Post. Nella vignetta si vede il leader socialista francese Dominique Strauss-Kahn dietro le sbarre, a colloquio col suo avvocato, che gli comunica: “Il suo comportamento la squalifica come presidente della Francia. D’altro canto la qualifica per diventare Primo ministro italiano”.

L’ambasciatore Meloni, la cui protesta è stata pubblicata il 20 maggio dal National Post, ha spedito la sua nota anche al Corriere Canadese, il giornale della comunità italo-canadese. “Non ce l’ho fatta a ridere davanti alla vignetta del National Post” ha scritto l’ambasciatore italiano “perché l’ho trovata gratuitamente offensiva nei confronti delle istituzioni italiane e dei cittadini italiani che scelgono i loro leader, come i canadesi, attraverso elezioni democratiche. Non sto certo mettendo in discussione la completa libertà del Post di riservare la propria ironia per il politico del giorno: i politici sono abituati alla critica e hanno gli strumenti per difendersi. Quello che metto in discussione è la frase che è a carico di un intero Paese, un Paese che è amico e alleato del Canada e fa parte della sua identità multiculturale.

Oltre all’ambasciatore e al presidente del Congresso nazionale degli italo-canadesi, la vignetta ha suscitato le proteste di molti lettori del National Post di origine italiana.

Per carità, l’ambasciatore Meloni fa il suo dovere e così pure il presidente Tibollo. Ma non è colpa di Gary Clement né del National Post o del New York Times se il primo sporcatore dell’immagine italiana all’estero è quel presidente del Consiglio mai dimessosi per lo scandalo Ruby, e che passerà alla storia come l’inventore del bunga-bunga.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione