Il mondo FQ

La poesia italiana è fuori, dopotutto

Commenti

Su questo stesso blog, lo scorso 31 marzo, Francesco Di Bernardo sollecitava, con un post intitolato Una letteratura della diaspora per gli italiani, lo sviluppo di una produzione letteraria che potesse dare voce “alla nuovissima migrazione di giovani italiani.” I molti commenti ricevuti da Francesco dimostrano che tra i lettori del blog c’è un vivo interesse per questa proposta. Del resto, a una simile prospettiva stavamo lavorando già da qualche mese anche noi, attraverso il gruppo che abbiamo costituito all’inizio del 2011, proprio con l’intenzione di dare visibilità ad alcuni giovani autori che vivono a Londra e scrivono da dentro la condizione socio-culturale del dispatrio.

Questo termine ci sembra particolarmente adatto a indicare l’esperienza in qualche modo estraniante di chi emigra e sente il bisogno di recuperare il senso di condivisione legato alla propria lingua e cultura di provenienza. Proprio perché non identifica una condizione specifica, il termine “dispatrio” abbraccia diverse interpretazioni rappresentando così una potenziale base comune per le molteplici esperienze dei tanti giovani che hanno lasciato l’Italia. Si tratta forse di un sentimento che nasce dalla sovrapposizione di nostalgia e nausea; certamente dalla continua oscillazione del punto di vista con cui si è imparato a convivere e che, in qualche caso, si ha anche l’esigenza di raccontare.

L’idea, dopotutto (questo il nome che abbiamo scelto per il gruppo), è quella di creare uno spazio dove quei giovani autori italiani che sentono il bisogno di rappresentare in qualche modo il proprio dispatrio possano ritrovarsi e realizzare una possibile scrittura della diaspora. Con questo obiettivo, abbiamo deciso di organizzare un reading poetico dal titolo La poesia italiana è fuori, dopotutto, in collaborazione con The Poetry Place, che si terrà sabato 2 luglio 2011. Gli autori che volessero partecipare alla serata possono inviare i propri testi all’indirizzo info.dopotutto@gmail.com entro il 13 giugno. Tutti gli interessati sono invitati ad assistere all’evento; per ulteriori informazioni e prossimi aggiornamenti rimandiamo al blog Dopotuttonet.wordpress.com.

Questa iniziativa londinese vuole essere l’inizio di una serie di eventi e incontri che in futuro potrebbero includere altre destinazioni europee.

di Alessandro Mistrorigo
Visiting Research Fellow presso la Queen Mary University of London
Lecturer in Hispanic Studies presso la London Metropolitan University
Associazione Dopotutto, Londra

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione