Il mondo FQ

Radio Rai e lo spot di Internazionale
Come ti censuro anche un beep

Il settimanale riprende la copertina dell'Economist su Berlusconi: "L'uomo che ha fottuto un intero Paese". Prepara una pubblicità radiofonica, ma Radio3 si rifiuta di mandarla in onda
Icona dei commenti Commenti

Una piccola censura, ancora di più nell’epoca di Internet, corre il rischio di risultare ridicola, più una farsa che una tragedia. “L’uomo che ha fottuto un intero paese”. Questa la copertina dell’Economist dedicata a Silvio Berlusconi. Con un lungo servizio il settimanale britannico ha raccontato i problemi del nostro Paese, la bassa crescita, la “gestione Berlusconi” che “pagheremo a lungo” negli anni a venire. Internazionale, settimanale che raccoglie il meglio della stampa mondiale, ha tradotto il reportage del giornalista John Prideaux lanciandolo nella copertina del numero in edicola. La testata aveva anche comprato degli spazi radiofonici per degli spot, in particolare su Radio3: “L’uomo che ha fottuto un intero paese. L’inchiesta dell’Economist di cui parla tutta l’Italia. In edicola, con Internazionale”, questo il testo della pubblicità. Il riferimento a Berlusconi è chiaro, ma nello spot non viene fatto il nome del premier. Eppure, come denunciato da Internazionale sul suo sito web, la Rai si è rifiutata di mandarla in onda “Ci è stato detto – spiegano sul sito web – che per un regolamento interno dell’azienda la Rai non può trasmettere spot che contengono giudizi negativi su personaggi pubblici”. Non solo: “Lo abbiamo cambiato, mettendo un beep al posto del giudizio negativo. Ma la Rai ha rifiutato anche questa versione”.

Lo spot, ora online nella versione “beeppata”, ha un suono surreale, che rimanda perfettamente l’immagine di una “burocrazia completamente impazzita” come ci dice il direttore di Internazionale Giovanni De Mauro. “Magari la Rai ha rifiutato altri spot – aggiunge – e questa è comunque una censura ad uno spot e non ha un contenuto giornalistico: ci troviamo davanti a un caso più comico che grave dal punto di vista politico”. È così. Ma lo stesso che ha “fottuto” un Paese, ha riservato un servizio ancora peggiore alla radio-televisione pubblica.

da il Fatto quotidiano del 18 giugno 2011

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione