Il mondo FQ

I Nas bloccano il banchetto leghista con carne d’orso. “Mandati dal governo, Bossi lo lasci”

Commenti

Alla festa della Lega a Imer, in Trentino, era tutto pronto per banchettare con insolite bistecche d’orso. 50 chili di carne arrivata dalla Slovenia per essere cucinate con ricette della tradizione austro-ungarica, dicevano i militanti del Carroccio. Avevano preparato pure lo spezzatino. Un’iniziativa in polemica con il progetto di ripopolamento della specie ‘Life Ursus’. Ma sulla tavole dei partecipanti non è arrivato nulla. Perché in mattinata sono giunti i Nas dei carabinieri. E hanno impedito la vendita dei piatti. Il motivo? “Mancano i certificati di importazione”.

A spiegare ai 200 commensali perché le pietanze non arrivavano più ci ha pensato verso mezzogiorno Enzo Erminio Boso, già senatore e parlamentare europeo del Cartroccio: “E’ Roma che ce li ha mandati – ha detto riferito agli uomini dell’Arma – e sono venuti da Vicenza. Lunedì chiamo Bossi e gli chiedo di lasciare questa maggioranza”.

Nonostante le proteste, bistecche e spezzatino sono rimasti nelle pentole. Quella contestata dai carabinieri è stata la mancanza della certificazione Cites, un documento previsto dalla Convenzione di Washington sul Commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione, che ha lo scopo di proteggere piante e animali protetti regolando e monitorando il loro commercio internazionale. Colti alla sprovvista, gli organizzatori della festa hanno subito cercato una soluzione. Tra i più impegnati a capire come ottenere il documento mancante, il deputato leghista Maurizio Fugatti. Che ha pure cercato di smorzare i toni della polemica innescata dal collega di partito Boso: “Conosciamo il suo carattere – ha detto -. Cercheremo di risolvere la situazione”.

La speranza degli organizzatori è quindi che la questione venga risolta e il banchetto con l’orso possa tenersi a cena. Visto che il pranzo si è limitato a polenta, tosella e salcicce, piatti tipici locali. Molto critico con l’iniziativa è il Wwf: ”E’ solo un pessimo esempio che ignora le leggi nazionali ed europee e mette così a rischio una specie particolarmente protetta”, dice Massimiliano Rocco, responsabile specie del Wwf Italia, esprimendo “apprezzamento per l’operato delle autorità”. “Siamo esterrefatti – rileva – da quanto la Lega ha voluto politicamente promuovere con questa iniziativa. Se voleva essere una provocazione per parlare della corretta gestione dell’orso in Trentino non serviva commettere un reato importando illegalmente carne di una specie protetta. Una condotta inaccettabile per un partito di governo”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione