Il mondo FQ

Beppe Grillo: “In Val Susa prove generali di dittatura. I black bloc? Sono in Parlamento”

Commenti

Beppe Grillo è intervenuto a margine della manifestazione NoTav davanti al blocco della Centrale, da dove si scorgevano i fumi dei lacrimogeni provenienti dalla Maddalena. “Siamo ormai in una dittatura di fatto”, ha detto il comico genovese, “ed è cominciata una sorta di guerra civile”. “Volevo esserci è una battaglia che con voi stiamo conducendo da tanti anni”, ha spiegato ai No Tav, che lo applaudono.

“Qui ora stanno sperimentando cosa vuol dire picchiare i vecchi”. Poi Grillo aggiunge: “Le prove generali erano state fatte già nel 2001 al G8 di Genova alla scuola Diaz”. “Hanno preso – prosegue – i cacciatori dell’Aspromonte dei carabinieri da mettere in valle per cacciare i black block. Black block che si riconoscono perché hanno un chiaro accento valsusino”. “Io sono qua – continua tra le ovazioni del popolo NoTav – per testimoniare per le persone che non sono potute venire, oramai i nostri referenti sono i poliziotti antisommossa, li vediamo a Parma a respingere i manifestanti che pacifici assediavano il comune dopo la retata di dirigenti comunali per corruzione e li vediamo qua oggi”.




(video di Lorenzo Galeazzi)

Il leader del Movimento 5 stelle fa continui riferimenti alle forze dell’ordine impegnate in Val Susa. “Bisogna convincere i poliziotti che questa è una guerra civile, loro non sono informati sui fatti, loro sono persone che non farebbero mai quello che un poliziotto normale fa altrove, come rovesciare un campo tenda, come è successo”. Inoltre se la prende con i costi della Tav: “Ci son0 interessi – spiega – da 22 miliardi di euro nell’alta velocità, si dovrebbe chiamare presa per il culo e non Tav. Una presa in giro – afferma – a tutti gli italiani, non solo ai valsusini, 22 miliardi a debito di tutti gli italiani”.

Infine, rincara: “Vogliono convincerci che si tratta di un’opera utile, ma sono in preda di un delirio, parlano di cose che non sanno. Hanno fatto una manovra di 40 miliardi e ne spendono 17 per un treno inutile. Il futuro – conclude – non è la velocità si grandi distanze, ma la produzione in loco e la filiera corta. Dobbiamo spostarci meno”.

di Roberto Cuda

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione