Il mondo FQ

I No-Tav d’Europa

Commenti



In molti, in questi giorni, stanno provando, senza sosta, a far circolare un sillogismo facile quanto devastante e ingeneroso: poichè ci sono stati incidenti durante la manifestazione in Val di Susa, allora tutti i manifestanti sono violenti, dunque chi difende i manifestanti difende i violenti, dunque è violento a sua volta. In ogni altro Paese un giornale, una tv, un politico che dicesse o provasse anche solo ad abbozzare un simile ragionamento, sarebbe travolto dalle pernacchie e perderebbe, per sempre, credibilità. Basta semplicemente guardare i video e le foto di domenica scorsa, a Chiomonte, per rendersi conto della bellezza di quelle 60 mila persone e dell’imbecillità di poche centinaia di estremisti contestati e zittiti dallo stesso popolo No-Tav.

E’ per questa ragione, per tutelare proprio il popolo No-Tav, che ho reputato opportuno portare in Europa le loro richieste e i loro appelli. Anzi, le nostre. Per questo ho usato il mio one minute speech per ricordare a tutti i colleghi e al presidente che il Tav in Val di Susa non si farà mai, per il semplice fatto che è da folli pensare che si possa militarizzare un territorio per 20 anni per realizzare un’opera (sostanzialmente inutile e fondamentalmente devastante). Inoltre le scadenze temporali poste dalla Commissione per l’erogazione del contributo europeo pari a 662 milioni di euro sono tutte scadute, e non si capisce perchè l’Italia e soltanto l’Italia possa godere di privilegi che non vengono assegnati ad altri Stati membri.

Ho invitato quindi la Commissione petizioni ad inviare quanto prima una delegazione parlamentare in Val di Susa per sincerarsi di quanto sta accadendo e per ascoltare la popolazione locale.

E, infine, c’è la bandiera. Quella bandiera, quella del popolo No-Tav, che mi regalarono proprio quei meravigliosi e pacifici attivisti quando andai in Val di Susa, il 7 novembre del 2009, in occasione dell’“avvicendamento” tra Angnoletto e me come parlamentare europeo di riferimento. L’ho tenuta in mano, aiutata dal collega e amico Gianni Vattimo, durante tutto il mio intervento. Perchè quella bandiera non appartiene ai violenti, ai black bloc, ai lanciatori di pietre. Quella è la bandiera della coscienza civile, della rivolta non violenta, di un intero popolo che vuole dire la sua su un’opera costosissima che servirà soltanto a riempire le già grondanti tasche di lobby e cricche.

Quella è anche la mia bandiera. No Tav, no mafia.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione