Il mondo FQ

Traffico di migranti, decine di arresti
“Arrivavano in costante pericolo di vita”

Accusati di associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, i trafficanti di uomini sono stati scovati in Lombardia, Emilia Romagna, Puglia, Abruzzo, Lazio e Calabria. L'inchiesta ha consentito di ricostruire l'organigramma dell'organizzazione: un vertice operativo in Grecia e Turchia e diverse cellule presenti in tutta Italia
Icona dei commenti Commenti

Trafficanti di uomini di origine afghana, pachistana e indiana facevano arrivare clandestinamente in Italia migliaia di migranti (soprattutto pachistani, iracheni e afghani) per poi trasferirli in altri paesi europei, specie in Germania, Svizzera, Danimarca, Austria, Francia e Belgio. La Polizia li ha arrestati questa mattina all’alba con operazioni in tutta Italia. Le indagini, avviate a maggio del 2010 in seguito al consistente aumento dei flussi migratori, sono state condotte dal Servizio centrale operativo (Sco) e dalle squadre mobili di Lecce, Bologna e Ravenna, sotto il coordinamento della Direzione nazionale antimafia e dalle procure di Bologna e Lecce.

Accusati di associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, decine di persone sono state tratte in arresto in Lombardia, Emilia Romagna, Puglia, Abruzzo, Lazio e Calabria. L’inchiesta ha consentito di ricostruire l’organigramma dell’organizzazione: un vertice operativo in Grecia e in Turchia e diverse cellule presenti nel nostro paese, a Roma, Milano, Cremona, Bologna, Bergamo, Brescia, Teramo, Ascoli e Bari.

I migranti che l’organizzazione sgominata dalla polizia faceva arrivare clandestinamente in Italia, erano “in costante pericolo di vita” – come hanno accertato gli investigatori – per le modalità con cui avvenivano i viaggi, sia quelli verso l’Italia che quelli dal nostro paese verso gli altri paesi europei. I trafficanti utilizzavano infatti sia piccole imbarcazioni che puntavano sulle coste pugliesi, sia le navi di linea dirette ai porti sull’Adriatico.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione