Il mondo FQ

No alla provocazione delle Grandi opere

Icona dei commenti Commenti

Dunque il Cipe – il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica – ha confermato la volontà del Governo di procedere sulla strada delle Grandi opere infrastrutturali, e segnatamente del cosiddetto Piano Infrastrutturale per il Sud, della Tangenziale Esterna a Milano e dell’immancabile linea Tav tra Torino e Lione. Non sono riuscito a leggere se altre Grandi opere “in carriera” siano state cancellate, o che tipo di selezione e cernita sia stata fatta, ma poco cambia. Il punto è che Matteoli si è vantato del fatto che in tempi di crisi si investirà comunque sulle grandi opere e che questa sarebbe la leva della famosa crescita che farà recuperare anche la nostra economia.

Spero che nelle prossime settimane chi se ne intende più di me ci aiuterà a capire quali e quante di queste Grandi opere verranno effettivamente finanziate, se si è osato stopparne definitivamente qualcuna o se si continua dicendo sì a tutti per non scontentare nessuna lobby. Allo scontro più o meno virtuale tra sostenitori e oppositori delle Grandi opere si sovrappone infatti un tira e molla per l’accaparramento delle risorse per gli appalti pubblici, questo sì  localistico e corporativo oltre che spudoratamente lobbistico nei metodi.

Se Torino (si intende il comparto costruttore e la sua rete) si prende risorse per il Tav Torino Lione, è più difficile che altrettanto possa fare Genova (ovvero il suo comparto costruttore e rete di alleanze e subappalti) o Messina e così via.

Ma in ogni caso, comunque proceda la competizione tra le lobby politico economiche locali dei costruttori, il punto è che si considera che la costruzione di nuove linee di trasporto persone e merci, o di nuove strade, con denaro pubblico, sia da privilegiare rispetto alla spesa sociale o sanitaria o culturale. Tav e tangenziali sarebbero gli investimenti, spesa socio sanitaria ed Enti locali sarebbero gli sprechi. In un mondo che avrebbe sempre meno bisogno di spostare materialmente merci e persone, e sempre più bisogno di scambiarsi informazioni e relazioni di cura, a me questo Cipe pare una provocazione. Da raccogliere.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione