Il mondo FQ

S&P ridicolizzata sul debito Usa

Commenti

La celebre agenzia di rating Standard & Poors venerdì ha declassato il debito pubblico – nientemeno – degli Usa. JP Morgan: “Provocherà un aumento dei tassi d’interesse che costerà 100 miliardi l’anno”. La Cina ha protestato. I Repubblicani hanno esultato (senza averne titolo: quando Obama prova ad aumentare le tasse ai ricchi o ridurre le spese militari, fanno ostruzionismo): “lo avevamo detto: il debito va ridotto subito, subito, subito…”. I media di mezzo mondo scatenati: “Il crollo, alla riapertura dei mercati, è inevitabile”. Ma i mercati, al contrario, hanno fatto incetta di titoli pubblici americani, spingendo i rendimenti decennali al minimo storico: 2,37%. Cos’è successo?

Venerdì S&P ha giustificato il downgrading presentando proiezioni pessimiste sul debito Usa. Ma il ministero del Tesoro americano ha subito evidenziato un ‘piccolo errore’ nelle stime: due trilioni di dollari! S&P ha provato a negare, poi ha ammesso l’errore. Ma invece di cambiare il suo giudizio ha cambiato la sua motivazione (da ‘economica’ a ‘politica’). Questi signori sono gli stessi che nel settembre 2008 attribuivano il rating ‘A’ alla banca Lehman Brothers mentre falliva, e finanche la tripla ‘A’ ai titoli tossici sui mutui immobiliari.

I mercati hanno dimostrato di non tenere in nessun conto il giudizio di S&P. Hanno semmai manifestato preoccupazione nel caso qualcuno dovesse prendere le ricette di S&P sul serio. Gli americani hanno sì un debito crescente, e politici fanatici che fanno di tutto per affossare l’economia pur di affondare Obama. Ma la sostenibilità del debito Usa è, per ora, fuori discussione.

Assieme a S&P, ne escono male anche gli economisti neoliberisti. Che nel 2008 avevano avvertito: lo stimolo all’economia voluto da Obama spingerà in alto in pochi mesi i tassi d’interesse a lungo termine, che affosseranno la ripresa. Stessi avvertimenti nel 2009, nel 2010, nel 2011, e … sabato. E invece… Questi economisti non vogliono stimoli fiscali né monetari, perché non concepiscono le politiche a sostegno della domanda. Trent’anni fa dichiararono estinto il ‘ciclo economico’ di domanda: era dunque possibile mandare in soffitta Keynes. Hanno sviluppato i loro modelli basandosi su questo dogma. Ora che il mondo è in ginocchio a causa di una depressione della domanda, profonda e non ‘auto-stabilizzante’, ammettere che il progetto scientifico della loro vita era sbagliato… gli rode. E ‘nun ce vonno sta!’ Intanto, i neokeynesiani andavano raffinandosi, e sono oggi in grado di capire la crisi, produrre previsioni attendibili e politiche sofisticate.

Oggi i mercati obbligazionari americani sono andati alle stelle, mentre le borse crollavano. Qual è il messaggio? Mercato del debito Usa: “Non abbiamo nessuna paura per la sostenibilità del debito americano. E neppure dell’inflazione”. Mercati azionari e obbligazionari: “Abbiamo paura della depressione”. Tutti: “Vogliamo politiche per la crescita: è quella la garanzia della stabilità finanziaria. E quando diciamo ‘crescita’, intendiamo crescita della domanda, della spesa: pubblica o privata (negli Usa!) non importa”.

Io non sono ‘keynesiano’. In altre congiunture utilizzo tranquillamente anche i modelli neoclassici. Non sono legato a una scuola. Ma oggi, voglio proprio vedere come faranno i neolib a spiegare la giornata sui mercati: declassamento del debito Usa, nuovo crollo delle borse e, assieme, spettacolare rally dei titoli pubblici americani.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione