Il mondo FQ

Bomb, una birra collettiva
per combattere le mafie

Lo scorso luglio il Collettivobirra ha presentato una nuova bevanda creata da un gruppo di venti appassionati ed esperti con un obiettivo: sostenere Libera, Associazione italiana contro le mafie
Commenti

Negli ultimi anni, la birra artigianale è diventata una grande passione anche per noi italiani. Il consumo della bevanda aumenta esponenzialmente così come il numero dei birrifici e micro-birrifici presenti con la loro offerta sul mercato. L’Homebrewing, ovvero l’arte di produrre birra tra le mura domestiche, conquista sempre più appassionati sperimentatori e nei menù dei ristoranti, dalle osterie agli stellati Michelin, compaiono intere pagine ad essa dedicate.
Sembra che il popolo produttore del vino più buono del mondo, secondo per alcuni solo alla Francia, si sia convertito a malti e luppoli. E’ azzardato ma rende l’idea.

Recentemente, uno di questi  birrifici, Bad Attitude (a Stabio, in Ticino), si è fatto promotore di un collettivo virtuale, il Collettivobirra,formato da birrai, appassionati ed esperti. Il lavoro del Collettivo ha portato alla creazione di una nuova bevanda, unica nel suo genere, chiamata enfaticamente: Bomb. E’ unica perché realizzata dalla collaborazione sinergica di tutti i partecipanti in ogni dettaglio della produzione, dall’etichetta alla scelta dei luppoli fino all’organizzazione del lancio. Ed è unica perché fatta nascere con lo scopo di sostenere Liberaall’Associazione italiana contro le mafie, saranno infatti devoluti €0.50 per ogni bottiglia da 33cl e €18 per ogni fusto di Bomb.

Quando si tratta di bevande alcoliche è un dovere  ricordare l’importanza del bere consapevole. Meglio ancora se questa consapevolezza diventa occasione per una riflessione sociale e per sostenere la lotta contro le mafie.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione