Il mondo FQ

Addio a Oreste Flamminii Minuto, difensore della libertà di parola

Icona dei commenti Commenti

E’ morto a Roma Oreste Flamminii Minuto, grande avvocato penalista, ex presidente della Camera penale di Roma, giudice aggregato della Corte costituzionale e strenuo difensore del diritto di informare. Il Fatto Quotidiano perde un amico e un prezioso consigliere. Il modo migliore per ricordarlo è riguardarlo in uno dei suoi interventi pubblici sulla libertà di stampa.




“Strenuo difensore della libertà d’informazione e di stampa, Flamminii ha rappresentato una voce che rimarrà sempre impressa nella memoria dell’avvocatura italiana”. L’Unione camere penali italiane ricorda così Oreste Flamminii Minuto: “Ha sempre partecipato con grande passione alla vita associativa delle Camere Penali – ricorda l’Ucpi – non solo come presidente della Camera penale di Roma dal ’92 al ’98, ma anche come semplice associato. Preziosi i suoi interventi mai ordinari, arricchiti da un linguaggio diverso e nuovo che ha saputo diffondere all’interno e all’esterno dell’avvocatura i temi delle garanzie e delle libertà individuali. Come tutti i personaggi di spicco – prosegue l’Unione camere penali italiane – egli aveva un gran carattere e non faceva sconti a nessuno pur di tenere fede alle sue idee sul processo, sul diritto e sulla libertà d’informazione; a nessuno, neanche all’avvocatura, della quale rappresentava una coscienza critica. Per tutto questo resterà sempre nel cuore degli avvocati penalisti italiani”, conclude l’Ucpi.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione