Il mondo FQ

Sciopero, Camusso: “L’articolo 8? Una vergogna da cancellare”

Dal palco allestito al Colosseo, il leader della Cgil si scaglia contro la manovra di governo. "È un pacchetto di misure che il Paese non si merita è possibile fare una manovra strutturale, più equa che non coinvolga solo i pubblici dipendenti e i lavoratori a reddito fisso". Poi chiede l'eliminazione dell'articolo 8. Intanto i dati del sindacato di corso Italia parlano di un'adesione del 58% allo sciopero
Commenti

La Cgil ce l’ha fatta a portare in piazza il popolo della protesta. Secondo il sindacato di corso Italia l’adesione media allo sciopero nel settore pubblico e privato si è attestata al 58%. Ma è lo stesso segretario generale, Susanna Camusso, a precisare l’incidenza della partecipazione quando sale sul palco romano allestito al Colosseo e prende la parola. “In alcune realtà l’adesione è stata totale, in altre si è arrivati fino all’80% a testimonianza che questo sciopero nonostante i corvi dei giorni scorsi – dice – è stata una scelta corretta”. Parla per 40 minuti sotto il sole cocente di Roma la Camusso.
L’incipit del discorso è chiaro con voce ferma, davanti a chi protesta il segretario parla di “un’Italia in carne ed ossa, di chi non vuole rinunciare ad avere un Paese migliore, di chi non da cedibilità a certi politicanti che sta non cercando di affossare il Paese”.

Ne ha anche per gli altri sindacati, Cisl e Uil, ai quali si rivolge, tra un folla fischiante, con toni in apparenza pacati, ricordando le polemiche dei giorni scorsi: “Qualcuno mi è sembrato sull’orlo di una crisi di nervi”, un chiaro riferimento a Raffaele Bonanni, leader della Cisl, che aveva definito l’iniziativa della Cgil di oggi “demenziale”, accusando la Camusso di aver abbandonato il tavolo delle trattative con il governo.

“Io dico che occorre la volontà politica di rinunciare ad una serie di privilegi – continua dal palco il numero uno della Cgil – fare quadrato contro una manovra irresponsabile, che tocca tutte le classi di lavoratori tranne i privilegi e i privilegiati” e aggiunge  “l’Italia ha toccato il fondo – prosegue – con un governo che vuole portarci al baratro, al quale diciamo a gran voce che se approverà la manovra così come è, non ci fermeremo davanti a niente per cambiare le cose, continueremo a lottare con ogni strumento a disposizione”. Poi ribadisce: “La nostra idea di Paese è quella in cui nessuno paga il prezzo degli errori della classe politica. E’ necessario – afferma – tassare le grndi ricchezze e i grandi patrimoni, senza mettere in pieni una manovra depressiva che taglia ciò che serve alla nazione”.

Infine chiede la cancellazione dell’art. 8 della manovra, che prevede la possibilità di licenziare in deroga all’art.18 dello Statuto dei lavoratori. “E’ una norma vergognosa e ingiusta. Se il Parlamento non lo stralcia useremo tutte le strade e le iniziative possibili. Lo diciamo anche a Confindustria“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione