Il mondo FQ

Tv, la Rai censura la puntata di una fiction
Colpa della scena sul matrimonio gay

Viale Mazzini taglia una puntata della serie tv 'Un ciclone in convento'. Motivo? La scena delle nozze tra due uomini in mezzo a suore e cittadini festanti. Paola Concia, deputato Pd, presenta un'interrogazione urgente alla commissione di vigilanza della Rai. Il direttore di Rai Uno, Mauro Mazza, dichiara: "Il matrimonio omosessuale avveniva sull'altare di una chiesa cattolica. Una situazione che, probabilmente, ci avrebbe creato problemi". Le associazioni lgbt insorgono
Icona dei commenti Commenti

Nella Germania che ha dato i natali a Papa Ratzinger, la fiction tedesca “Un ciclone in convento”, ha un seguito di pubblico enorme da quasi un decennio. In Italia è riconoscibile per lo più perché il protagonista è Fritz Wepper, famoso in Italia per aver interpretato la parte del fido ‘Klain’ accanto all’indimenticabile Horst Tappert alias L’ispettore Derrick. Ma ora la soap tv viene censurata dalla Rai. Colpa della puntata numero 8 dal titolo “Romeo e Romeo”, nella quale viene celebrato un matrimonio tra due uomini in mezzo a suore che applaudono e cittadini festanti. Meglio cambiarla, avranno pensato a viale Mazzini, con una puntata dal titolo più sobrio: “Un nonno mitico”. La principale rete pubblica tedesca, Das Erste, dalle quale la tv di Stato italiana ha acquistato le puntate, non ha avuto problemi a mandare in prima serata la puntata sull’amore gay, ma sulla cattolicissima Rai1, meglio di no.

Secondo i siti specializzati di tv non è la prima volta, però, che la serie subisce censure legate ai temi dell’omosessualità. Polemiche si erano già sollevate su una precedente puntata, dal titolo: “Una classe difficile”, in cui fu tagliata dalla Rai la scena di un bacio tra due donne.

Il deputato del Pd Paola Concia, che proprio a Francoforte si è sposata, ha presentato in merito un’interrogazione urgente. “L’ho presentata alla commissione di Vigilanza per chiedere a Rai1 che venga trasmessa la puntata censurata e perché spieghi i motivi di tale taglio” e mentre è al telefono con ilfattoquotidiano.it le squilla la linea di casa, dall’altra parte c’è la radio tedesca Ard. La domanda del giornalista alla parlamentare italiana è secca: “Onorevole, come mai la vostra prima rete si scandalizza per la scena di una fiction e lascia correre sul Bunga bunga che tocca il primo ministro?”. La Concia sorride, risponde che “il nostro è uno strano Paese, dove si santifica la famiglia, ma dove al di fuori di questa si può fare di tutto”. Riprende a parlare con noi del sito. “Vede caro fattoquotidiano.it i tedeschi non giudicano solo i nostri conti pubblici, ma giudicano anche la libertà d’informazione, il rispetto dei diritti, la tolleranza dei nostri governanti ipocriti, eppure – continua – dopo il mio matrimonio con Ricarda, continuano ad arrivarmi decine di messaggi, lettere, mail di congratulazioni da parte di cattolici praticanti italiani”.

La Rai, intanto, tenta la difesa, il direttore della prima rete, Mauro Mazza, prima dice all’agenzia Adn Kronos: “Non c’è stata nessuna volontà censoria”, poi si contraddice, “avevamo la necessità di togliere una puntata della serie per problemi di spazio editoriale, abbiamo deciso – spiega – di togliere questa in quanto il matrimonio gay avveniva sull’altare di una chiesa cattolica. Una situazione che, probabilmente, ci avrebbe creato problemi. Ma – afferma – non c’è stata nessuna volontà censoria”. Nel frattempo le associazioni per la tutela dei diritti degli omosessuali insorgono. “Inviteremo i gay a non pagare più il canone“, dichiara Fabrizio Marrazzo, portavoce del Gay Center e i siti dei movimenti lgbt linkano sulle loro homepage la notizia della puntata “blasfema”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione