Il mondo FQ

Adesso l’Italia punta sulla Cina. E chiede
a Pechino “significativi” acquisti di bond

L'indiscrezione è del Financial Times. Secondo il quotidiano Lou Jiwei, presidente di China Investment Corp (Cic), uno dei maggiori fondi sovrani al mondo, ha guidato la scorsa settimana una delegazione in Italia per incontrare il ministro delle finanze, Giulio Tremonti, e Cassa Depositi e Prestiti.
Commenti

L’Italia punta alla Cina nella speranza che Pechino l’aiuti a uscire dalla crisi effettuando “significativi” acquisti di bond e investimenti in società strategiche, quali Enel ed Eni. L’indiscrezione del Financial Times consente all’euro di recuperare terreno e salire a 1,3660 dollari e a Wall Street di chiudere in positivo. Il Dow Jones chiude salendo di 68,99 punti, o lo 0,63%, a 11.060,97 punti. Il Nasdaq avanza di 27,10 punti, o l’1,10%, a 2.495,09 punti. Lo S&P 500 mette a segno un progresso di 8,04 punti, o lo 0,70%, a 1.162,27 punti.

Secondo le indiscrezioni del Financial Times, Lou Jiwei, presidente di China Investment Corp (Cic), uno dei maggiori fondi sovrani al mondo, ha guidato la scorsa settimana una delegazione in Italia per incontrare il ministro delle finanze, Giulio Tremonti, e Cassa Depositi e Prestiti. Le autorità italiane – evidenzia il quotidiano – sono andate a Pechino due settimane fa per incontrare Cic e la State Administration of Foreign Exchange (Safe), che gestisce i 3.200 miliardi di dollari di riserve valutarie estere cinesi. Il direttore generale del Tesoro, Vittorio Grilli, ha incontrato investitori cinesi a Pechino in agosto. “Ulteriori negoziazioni – riporta il Financial Times – avranno luogo presto”.

“La possibilità di un investimento cinese arriva in un momento critico per l’Italia, con i mercati che chiedono rendimenti sempre più alti per acquistarne il debito, che è previsto salire quest’anno al 120% del pil, risultando in Eurolandia secondo solo alla Grecia”, evidenzia il Financial Times.

Tremonti ha scritto molto sui propri timori di una colonizzazione cinese dell’Europa ma “è costretto a cercare nuove alternative” con la crisi del debito e la messa in guardia della Banca Centrale Europea (Bce) sull’acquisto di bond che non puoò continuare in modo indefinito. Gli analisti si mostrano cauti sull’esito delle negoziazioni con la Cina: “Nonostante le numerose espressioni di fiducia di Pechino su Grecia e Portogallo, gli acquisti di bond dei paesi periferici di Euolandia da parte della Cina sono stati limitati”, scrive il secondo il Financial Times. Per il quale “non è chiaro quanto debito italiano sia nella mani cinesi ma la Cina dovrebbe controllare il 4% dei 1.900 miliardi di dollari di debito italiano”.

La Cina è il maggior creditore estero americano, con oltre 1.000 miliardi di dollari di debito statunitense. La crisi ha spinto il governo italiano a “considerare la possibile vendita di partecipazioni startegiche in Enel e Eni. Cassa Depositi e Prestiti ha lanciato in luglio un fondo strategico con un investimento iniziale di 4 miliardi di dollari e che prevede di ampliare a 7 miliardi di dollari con la partecipazione di altri investitori, anche esteri”. Ciò è stato creato nel 2007 con un capitale di 200 miliardi di dollari e asset per 410 miliardi di dollari. Cic ’e’ guidato da interessi puramente economici e finanziari’ ed e’ impegnati ’a elevati standard professionali ed etici nella corporate governace, nella responsabilita’ e nella trasparenza’.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione