Il mondo FQ

Pisanu: “Troppa tensione sociale, serve governo forte. Anche senza Berlusconi”

L'ex ministro dell'Interno considera le manifestazioni di piazza delle ultime settimane un segnale del "malessere e della tensione crescente nel Paese" e invoca un patto di fine legislatura che porti a un allargamento della maggioranza
Commenti

“Serve un governo forte, se necessario anche senza Silvio Berlusconi”. L’ex ministro dell’Interno Giuseppe Pisanu ribadisce oggi, in un’intervista al Messaggero, quanto già affermato poche settimane fa, quando aveva rilevato la fragilità dell’attuale maggioranza, suggerendo appunto un governo sostenuto “da un patto di fine legislatura”, guidato da una figura dotata di “credito internazionale”. Non Silvio Berlusconi dunque, definito “una parte del gigantesco problema, che il Paese ha davanti”. Ora il senatore del Pdl torna ribadire il concetto, preoccupato per il clima che si respira in Italia, dove c’è uno ”stato crescente di malessere e tensione sociale”. Con il rischio concreto che, precipitando verso elezioni anticipate, “sommando scontro elettorale e rovina economica”, i partiti si trovino a fare i conti con la collera popolare”. Il presidente della Commissione antimafia lancia dunque  l’allarme. Invoca un “patto di fine legislatura” che porti a un allargamento della maggioranza, in grado di “tranquillizzare i mercati” e “rimettere il nostro paese in cammino e condurlo senza traumi a fine legislatura”.

Pisanu considera l’esito del voto su Milanese favorevole alla maggioranza, che ne esce però “scalfita sul piano numerico e indebolita su quello politico”. Tanto che “dopo il voto su Milanese sembrano avvicinarsi tanto la Grecia quanto le elezioni anticipate”, premette Pisanu che aggiunge di “non aver cambiato opinione” sulla sua richiesta al premier Berlusconi di fare “un passo indietro”. “Solo così – spiega – possiamo fare quanto è necessario per ridurre il debito pubblico, riavviare la crescita, riconquistare la nostra credibilità internazionale e approvare una decorosa legge elettorale”. “Nel Pdl, specialmente tra i parlamentari – fa sapere l’ex ministro dell’Interno – c’è più preoccupazione di quanto non appaia”. Per questo l’invito di Casini ai ‘coraggiosi’ del Pdl, secondo Pisanu, “troverà sempre più ascolto”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione