Il mondo FQ

Gli abbracci negati per legge

Commenti

Ma che bel paesucolo siamo. Rosanna Podestà, compagna di Walter Bonatti, scomparso lo scorso 14 settembre, ha raccontato a Vanity Fair quanto segue: “Io e Walter non eravamo sposati – eravamo entrambi reduci da matrimoni finiti, non ce n’è mai fregato niente di risposarci, era altro quello che ci ha uniti – e per l’ospedale dove Walter era ricoverato questo era un problema, così come lo è per la legge italiana. Mi hanno anche allontanata dalla rianimazione dicendo: “Tanto lei non è la moglie”. Le sembra possibile che una persona che già è schiacciata dal dolore venga trattata in questo modo?”.

No, non sembra possibile. Non c’è una ragione morale, giuridica, umana, per impedire a qualcuno di dire addio alla persona che ama da trent’anni. Eppure succede, così come è capitato alla compagna di Stefano Rollo, il regista morto nell’attentato a Nassiryah nel 2003, di non essere invitata ai funerali di Stato. O ad Alessandra Biancalana, compagna del panettiere Antonio Farnocchia, una delle vittime della strage di Viareggio: tredici anni insieme, una figlia, nessun risarcimento.

Per non dire delle coppie omosessuali, che definire discriminate è un eufemismo. In proposito si è recentemente espresso anche Massimo D’Alema: “Il matrimonio così come pensato dalla Costituzione è previsto tra persone di sesso diverso e finalizzato alla procreazione”. Se questi sono i progressisti, si capisce bene perché dai Pacs ai Dico non si riesce a ottenere un provvedimento che agevoli l’esistenza di circa un milione di coppie che vivono more uxorio (un bimbo su 5 nasce fuori dal matrimonio).

Abbiamo una legislazione ottocentesca, corretta con qualche massima giurisprudenziale una tantum. Sarà per i moniti papali? L’ultimo messaggio sul tema Ratzinger l’ha mandato in giugno da Zagabria: “Non cedete a quella mentalità secolarizzata che propone la convivenza come preparatoria, o addirittura sostitutiva del matrimonio. Mostrate con la vostra testimonianza di vita che è possibile amare, come Cristo, senza riserve, che non bisogna aver timore di impegnarsi per un’altra persona”. Su prostitute, ruffiani e orge eleganti nemmeno un sussurro.

La maggior parte dei Paesi europei ha dato cittadinanza ai diritti civili di una società che negli ultimi trent’anni si è profondamente modificata: noi abbiamo e votiamo governi e parlamenti che si fanno i fatti loro e se ne fregano dei bisogni della comunità (salvo qualche minuto di propaganda preelettorale). Non è un dettaglio, perché in questo caos vengono risucchiati i dolori e le difficoltà delle persone. Non so quale medico o infermiere abbia detto alla signora Podestà “Tanto lei non è la moglie”. Ma dietro a queste parole c’è un vuoto più spaventoso della paralisi legislativa: la religione della formalità non serve a vivere meglio, certo non a essere migliori. Solo, ci rende tutti estranei e diffidenti: una comunità di nemici. O una misera (e respingente) razza postumana.

Il Fatto Quotidiano, 25 settembre 2011

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione