Il mondo FQ

Chi è Alessio Rastani
il broker che ha choccato la Bbc

Trader indipendente, mitomane o attivista del gruppo americano 'Yes Men'? "Adoro essere al centro dell'attenzione”, ha spiegato in un'intervista. “Non ho detto niente di nuovo. Lo sanno tutti che a governare il mondo sono i grandi investitori finanziari”. “Tutti possono fare i soldi dalla recessione”. Aspettando quel momento l'uomo però non naviga di certo nell'oro
Commenti
Alessio Rastani, il trader 'fai da te' intervistato dalla Bbc

Ma chi è in realtà Alessio Rastani il broker che ha sconvolto il mondo con le sue dichiarazioni choc sulla crisi economica in diretta alla Bbc? Un vero trader in presa a una crisi di coscienza, un mitomane ? Le sue dichiarazioni, rilasciate “con stupefacente candore” come ha commentato la giornalista della Bbc presente in studio, hanno spaccato l’opinione pubblica mondiale tra chi gli dà ragione e chi pensa l’abbia solo sparata troppo grossa. La certezza è una sola: Alessio Rastani ha vissuto i suoi 15 minuti di celebrità.

“Noi siamo dei broker, non ci interessa sistemare l’economia mondiale ma solo farci soldi sopra”. “Personalmente vado a letto ogni sera sperando in un’altra recessione”. “Nel giro di 12 mesi milioni di persone vedranno i propri risparmi andare in fumo”. Dichiarazioni tanto forti che qualcuno ha cominciato addirittura a pensare che Rastani potesse essere in realtà un membro degli “Yes Men”, il gruppo di attivisti specializzati nel mettere in imbarazzo multinazionali e istituzioni, spacciandosi per loro portavoce e rilasciando dichiarazioni clamorose.

“Non abbiamo mai sentito parlare di Alessio Rastani”, si legge sul sito Yes Lab (spesso bloccato per i troppi clic). “Non si tratta di uno di noi bensì di un vero trader, che per un motivo o per l’altro ha deciso di essere più onesto degli altri”. Tra le imprese più celebri degli Yes Men è finita negli annali la performance di Andy Bichlbaum che spacciatosi per un portavoce ufficiale della multinazionale chimica americana Dow Chemical, aveva fatto un mea culpa a nome dell’azienda per il disastro industriale di Bhopal in India del 1984, promettendo risarcimenti milionari a tutte le vittime (guarda il video). E il tutto sempre in diretta tv sulla Bbc.

Ma se non si tratta di uno Yes Men, allora chi è Alessio Rastani? “Sono un vero trader indipendente”, risponde in un’intervista al Daily Telegraph. “Ma soprattutto adoro parlare in pubblico. Mi piace essere al centro dell’attenzione. Il trading per me è un hobby, non è il mio vero lavoro”. E i fatti sembrano dargli ragione. Secondo il quotidiano inglese, il fantomatico broker, 34enne di origine italo-iraniane, possiede una società di comunicazione e non è iscritto all’albo degli operatori di Borsa britannici. Insomma un “broker fai da te” e non bravissimo per giunta. Secondo la rivista statunitense di economia e finanza Forbes, Rastani vivrebbe in un modesto appartamento di proprietà della compagna Anita Eader nel quartiere periferico di Bexleyheath nel sud di Londra, e non avrebbe nessuna grande fortuna accumulata: dopo 4 anni di trading, il suo conto registra 10,048 sterline di passivo.

Imbarazzata la Bbc che in un comunicato stampa si difende dalle accuse di aver ospitato a parlare della crisi economica un broker non autorevole e non iscritto a nessuna federazione ufficiale. “Secondo l’accurata indagine che abbiamo condotto, non ci risulta che si tratti di una bufala. Rastani è un broker indipendente, una delle tanti voci che abbiamo ospitato per parlare delle recessione”.

Lo stesso Rastani si dice stupito del clamore mediatico causato dalle sue dichiarazioni, che a prescindere dal suo conto in banca, descrivono quello che tanti altri broker, magari più bravi ed esperti, pensano e fanno quotidianamente. “Non penso di aver detto niente di nuovo”, ha dichiarato l’uomo sempre a Forbes. “Pensavo che tutti ormai sapessero queste cose. A governare il mondo sono i grandi proprietari di fondi e azioni”. Una cosa, invece, secondo lui, non tutti sanno: “Tutti possono fare i soldi grazie alla recessione, non solo le élite”.

E mentre mezzo mondo fruga nel passato e nelle tasche di Rastani, aumentano i sostenitori delle sue tesi. Anche un insospettabile economista ungherese come Attila Szalay-Berzeviczy ha postato sul sito Index.hu una dichiarazione piuttosto singolare: “L’euro è praticamente morto e l’Europa sta per far fronte a un terremoto finanziario che sarà provocato dal default della Grecia. Un terremoto immediato di magnitudo 10 che attraverserà l’Europa intera”. Ma Berzeviczy non è solo l’ex capo della Borsa di Budapest, è attualmente un manager di rilievo in Unicredit (responsabile dei Global Securities Services) e il suo datore di lavoro è la banca leader di mercato in Italia, Germania, Austria, Polonia e Turchia. Ma se l’euro “è morto”, Unicredit non ne uscirà tanto bene. E infatti la banca di piazza Cordusio ha chiarito che “i commenti espressi da Szalay-Berzeviczy riflettono la sua visione personale e non la posizione della banca”. Che Rastani si sia in qualche modo infiltrato nella divisione di ricerca degli analisti di Unicredit?

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione