Spunta il condono, ‘tombale’ o edilizio Palazzo Chigi smentisce, il Pdl no
Il premier starebbe pensando a una maxi sanatoria per trovare i soldi necessari a non varare un provvedimento a costo zero. L'indiscrezione finisce sui giornali, l'opposizione attacca e va in scena la farsa interna della smentita Pdl. Frattini esclude l'opzione, i colonnelli escludono Frattini e in serata Palazzo Chigi rompe gli indugi: "niente condono"
Il ministro Paolo Romani con il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi
Servono fondi per finanziare il decreto legge sullo sviluppo? Nessun problema, c’è sempre il solito asso nella manica: il condono. Sia esso ‘tombale’ o edilizio – a seconda delle correnti di maggioranza -, sarebbe questa l’ipotesi allo studio tra i maggiorenti dell’economia pidiellina. Obiettivo? Trovare nuove risorse in grado di garantire un surplus di euro a un dl che, altrimenti, sarebbe concepito ‘a costo zero’. Un’eventualità, quest’ultima, che farebbe storcere il naso a molti all’interno del Pdl. Nel partito, del resto, non è piaciuta la tempistica di approvazione del provvedimento economico, che un mese fa doveva essere la risposta immediata ai mercati e la cui approvazione, invece, continua ad essere rinviata. La prossima data utile dovrebbe essere il 20 ottobre, con la regia curata dal ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani, sul cui tavolo arriveranno le proposte dei colleghi di partito. Tra queste, neanche a dirlo, l’ennesimo, ipotetico condono. In varie salse. C’è chi preferirebbe una sanatoria esclusivamente edilizia e chi, come lo stesso premier, starebbe pensando a un “condonone” edilizio/fiscale da proporre solo al termine di un percorso di riforme che riguarderebbe fisco e giustizia. In pratica, una sorta di ‘condono tombale’, che sanerebbe una volta per tutte le pendenze di chi vi aderisce. Altre proposte sul tavolo di Romani? Mini patrimoniale, dismissione degli immobili pubblici e nuovo intervento sulle pensioni. Il senso del Pdl per il condono, tuttavia, le mette in secondo piano. Almeno al momento.
Fatto sta che la sanatoria doveva essere solo un bisbiglio: forse la maggioranza voleva far circolare l’indiscrezione per capire l’effetto che avrebbe avuto, specie tra gli elettori. Così non è stato. Trascorse poche ore e fiutata l’aria ‘funesta’, stamane il ministro degli Esteri, Franco Frattini, ha smentito categoricamente l’opzione. Intervenuto a Radioanch’io su Radio1, il titolare della Farnesina ha detto che “la possibilità di inserire un condono nel decreto sviluppo non è mai stata materia di discussione nelle nostro riflessioni e negli incontri recenti”. E le indiscrezioni trapelate o fatte trapelare ad hoc? Per Frattini “le supposizioni sono diventate notizie”.
Non sono supposizioni, però, i condoni messi in campo dalla coppia ‘Berlusconi premier/Tremonti ministro’ nel 2003 e nel 2009 (il famigerato scudo fiscale): non c’è due senza tre? L’ipotesi non è esclusa a priori dai colonnelli del Pdl, che a rotazione hanno sbugiardato il ‘loro’ ministro degli esteri. Il titolare per i Rapporti con le regioni, Raffaele Fitto, da Brindisi – dove si sta tenendo l’assemblea annuale dell’Anci – ha dichiarato che “sarebbe sbagliato escludere a priori delle misure, le valuteremo. Ritengo – ha aggiunto – che sia sbagliato lanciarla come certezza così come sarebbe sbagliato escludere ogni misura con altrettanta certezza”. L’ex presidente della regione Puglia ha poi spiegato che “il governo è alle prese con l’impostazione del decreto sviluppo e all’interno di quello si fanno le valutazioni su tutti i temi senza escluderne nessuno per cercare di comprendere quali possono essere i più pertinenti rispetto alle esigenze che abbiamo”.
Sulla stessa linea d’onda il capogruppo del Pdl a Montecitorio Fabrizio Cicchitto, che non ha escluso l’ipotesi sanatoria (“Si sta discutendo e di tutto – ha detto l’ex socialista – Ogni ipotesi è sul tappeto. Quindi anche quella del condono, come molte altre”) e il presidente dei senatori berlusconiani Maurizio Gasparri, secondo cui vanno considerate “tutte le misure, fiscali, di condono, di vendita di immobili, se sono collegate a un’operazione storica per la riduzione del debito e non a iniziative spot”. Come dire: quelle di Frattini sono parole non vere.
Il teatrino del Pdl sul tema si è poi chiuso in serata, con Palazzo Chigi costretto a diffondere un comunicato stampa ‘anti-condono’. Testuale: “Il governo non ha preso e non prende in considerazione ipotesi di condono. Indiscrezioni del genere a riguardo sono prive di fondamento e vengono escluse nel modo più totale”. Tradotto: palazzo Chigi ha smentito chi smentiva Frattini, che a sua volta aveva smentito l’ipotesi condono. La posizione della Lega sull’ipotesi di sanatoria? “Roba da Repubblica delle Banane, non possiamo certo pensare al condono per determinare le politiche di sviluppo e poi, già il fatto di parlarne, crea danno perché per le prossime scadenze determina un crollo del gettito”: parola del ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli.
Infuocata la reazione delle opposizioni. In tal senso, il democrat Francesco Boccia è stato il primo a gridare alla levata di scudi. Per il coordinatore delle commissioni Economiche del Gruppo del Pd alla Camera, infatti, non ci sono dubbi: “Contro il condono siamo pronti ad alzare le barricate perchè sarebbe la fine di uno Stato già in ginocchio, nel quale avrebbero la meglio solo e soltanto gli evasori”. Il suo collega di partito, Stefano Fassina, ci è andato giù duro. “E’ l’emblema del degrado morale dell’Italia berlusconiana ed è la conferma dell’assoluta inadeguatezza del governo Berlusconi ad affrontare i nodi veri che bloccano lo sviluppo del Paese” ha detto Fassina, che poi ha aggiunto che “i condoni sono incentivi all’evasione fiscale, colpiscono l’equità e le imprese in regola, premiano ‘i furbi’ e umiliano i cittadini che sempre più faticosamente adempiono ai doveri della comunità”.
Anche il leader dell’Idv Antonio di Pietro, come nel suo stile, ha attaccato pesantemente l’opzione sul tavolo del governo: “Siamo evidentemente alla soglia dell’eversione democratica – ha detto l’ex ministro – e prima che il Paese esploda mi auguro che il Capo dello Stato con un messaggio alle Camere inviti anzi ordini che ognuno stia al suo posto perché nello stato di diritto c’è divisione poteri”. Per Francesco Rutelli di Api, invece, si tratta “dell’ultima ignominia del governo Berlusconi”. Da registrare, inoltre, la dura levata di scudi da parte delle associazioni ambientaliste. Se il WWF-FAI ritiene “irresponsabile” l’ipotesi di un nuovo condono Pdl, per Legambiente la sanatoria sarebbe l’ennesimo “schiaffo alla legalità” sotto forma di “proposta imbarazzante”. “Così si premierebbero i ladri” ha detto invece il presidente nazionale dei Verdi Angelo Bonelli.
I condoni, del resto, non sono una novità nelle varie esperienza governative di Silvio Berlusconi. La fondazione Nens fondata da Pier Luigi Bersani e Vincenzo Visco, ad esempio, ne ha contati 17 soltanto nel periodo 2001-2005, per un gettito di oltre 20 miliardi di euro. Il più memorabile è stato il cosiddetto ‘condono tombale’ inserito nella Finanziaria del 2003, che permetteva di emendarsi dai peccati fiscali commessi dal 1996 al 2001. Se l’analisi è allargata agli ultimi 30 anni, invece, i condoni hanno garantito entrate all’erario per complessivi 104,5 miliardi di euro. Il calcolo è stato fatto dalla Cgia di Mestre, che ha tenuto conto dei condoni edilizi, fiscali, previdenziali effettuati negli ultimi tre decenni. Le sanatorie più fruttuose economicamente per le casse dello Stato, ricordano gli artigiani mestrini, sono state quelle tombali. Nel 1982 e nel 1992 hanno garantito rispettivamente il 113% e il 120,6% del gettito previsto. Ora la storia rischia di ripetersi.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico
La Redazione
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - Il Milleproroghe è un provvedimento routinario, in teoria nell'esame tutto doveva andare liscio. Invece l'iter di questo provvedimento è stato un disastro, la maggioranza l'ha gestito in modo circense, dando prova di dilettantismo sconcertante". Lo ha detto la senatrice Alessandra Maiorino, vice presidente del gruppo M5S al Senato, nella dichiarazione di voto sul Milleproroghe.
"Già con l'arrivo degli emendamenti abbiamo visto il panico nel centrodestra. Poi è arrivata la serie di emendamenti dei relatori, o meglio del governo sotto mentite spoglie, a partire da quelli celebri sulla rottamazione delle cartelle. Ovviamente l'unica preoccupazione della maggioranza, a fronte di 100 miliardi di cartelle non pagate, è stata solo quella di aiutare chi non paga. Esattamente come hanno fatto a favore dei no vax, sbeffeggiando chi sotto il Covid ha rispettato le regole. In corso d'opera abbiamo capito che l'idea di mettere tre relatori, uno per ogni partito di maggioranza, serviva a consentire loro di marcarsi a vicenda, di bloccare gli uni gli sgambetti degli altri. Uno scenario surreale! Finale della farsa poi è stato il voto di un emendamento di maggioranza ignoto ai relatori e una ignobile gazzarra notturna scoppiata tra i partiti di maggioranza. Non avevamo mai visto tanto dilettantismo in Parlamento".
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "Il decreto Milleproroghe rappresenta una sfida importante, un provvedimento cui abbiamo dato un significato politico, un’anima. L’azione di questo governo punta a mettere in campo riforme e norme strutturali ma esistono anche pilastri meno visibili che hanno comunque l’obiettivo finale della crescita delle imprese e della nostra economia, di sostenere il sistema Italia nel suo complesso. Ecco perché col decreto Milleproroghe abbiamo provveduto ad estendere o a sospendere l’efficacia di alcuni provvedimenti con lo scopo di semplificare e rendere più snella la nostra burocrazia, sempre con l’obiettivo dichiarato della crescita. Fra questi norme sulle Forze dell’ordine e sui Vigili del Fuoco, sostegno ai Comuni e all’edilizia, nel campo sociale e sanitario come in quello dell’industria e della pesca e sul contrasto all’evasione fiscale. Più di 300 emendamenti approvati, tra cui anche quelli dell’opposizione, al fine di perseguire, con questo esecutivo, la finalità di fornire alla nostra Nazione gli strumenti per crescere e per questo il voto di Fratelli d’Italia è convintamente a favore”. Lo dichiara in aula il senatore di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo.
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "Dico al ministro Crosetto che l’aumento delle spese per armamenti, addirittura fino al 3%, ruba il futuro ai nostri figli. Ruba risorse alla sanità, alla scuola, ai trasporti. L’aumento delle spese per le armi non ci renderà più sicuri, ma alimenterà conflitti e guerre, come la storia dimostra”. Così Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde, in merito alle dichiarazioni di Crosetto sull'aumento delle spese militari.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Il problema della situazione carceraria nel Paese è un problema che ogni giorno ci tocca da vicino, stiamo gia' predisponendo le dovute soluzioni. Abbiamo gia' definito il piano carceri e il commissario straordinario". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento di ritorno dalla Turchia alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Criticità nel disegno di legge costituzionale non ve ne sono tali da alterare il testo, ma sarà seguito da una serie di leggi ordinarie. Per esempio, manca nella disegno di legge costituzionale la riserva per le quote cosiddette rosa, ma questo lo metteremo nelle leggi di attuazione che saranno leggi ordinarie. Anche il sistema del sorteggio potrà essere meglio definito. Ma una cosa e' certa: questa legge costituzionale non si modifica". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento di ritorno dalla Turchia alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo, parlando delle dichiarazioni del vicepresidente del Csm Fabio Pinelli che ieri, aveva parlato dei "punti di criticità della riforma del Csm" sui quali si e' appuntata anche l'attenzione della Commissione Ue, aveva sottolineato la necessita' di "un'approfondita riflessione.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Oggi in Turchia, parlando con il mio omologo, il ministro di giustizia turco, quando ho detto che probabilmente i magistrati italiani faranno uno sciopero, lui è rimasto sorpreso e mi ha domandato 'ma è legale?'. Se i magistrati vogliono fare lo sciopero che lo facciano, ma quello che è certo e che, senza alcun dubbio, noi andremo avanti perché e' un nostro impegno verso gli elettori". Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio intervenendo in vdieocollegamento di ritorno dalla Turchia alla Giornata dell'orgoglio dell'appartenenza degli avvocati a Palermo.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - La separazione delle carriere dei magistrati "è un dovere verso elettorato perché lo avevamo promesso nel nostro programma e questo faremo. Il nostro e' un vincolo politico verso l'elettorato". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento, di ritorno dalla Turchia, alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo. "Io sto girando un po' dappertutto per redigere protocolli - ha proseguito il ministro -, e ogni qualvolta parliamo di separazione carriere ci guardano con un occhio perplesso perché in tutti gli ordinamenti del mondo questo è normale".
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
Politica
Spunta il condono, ‘tombale’ o edilizio
Palazzo Chigi smentisce, il Pdl no
Il premier starebbe pensando a una maxi sanatoria per trovare i soldi necessari a non varare un provvedimento a costo zero. L'indiscrezione finisce sui giornali, l'opposizione attacca e va in scena la farsa interna della smentita Pdl. Frattini esclude l'opzione, i colonnelli escludono Frattini e in serata Palazzo Chigi rompe gli indugi: "niente condono"
Servono fondi per finanziare il decreto legge sullo sviluppo? Nessun problema, c’è sempre il solito asso nella manica: il condono. Sia esso ‘tombale’ o edilizio – a seconda delle correnti di maggioranza -, sarebbe questa l’ipotesi allo studio tra i maggiorenti dell’economia pidiellina. Obiettivo? Trovare nuove risorse in grado di garantire un surplus di euro a un dl che, altrimenti, sarebbe concepito ‘a costo zero’. Un’eventualità, quest’ultima, che farebbe storcere il naso a molti all’interno del Pdl. Nel partito, del resto, non è piaciuta la tempistica di approvazione del provvedimento economico, che un mese fa doveva essere la risposta immediata ai mercati e la cui approvazione, invece, continua ad essere rinviata. La prossima data utile dovrebbe essere il 20 ottobre, con la regia curata dal ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani, sul cui tavolo arriveranno le proposte dei colleghi di partito. Tra queste, neanche a dirlo, l’ennesimo, ipotetico condono. In varie salse. C’è chi preferirebbe una sanatoria esclusivamente edilizia e chi, come lo stesso premier, starebbe pensando a un “condonone” edilizio/fiscale da proporre solo al termine di un percorso di riforme che riguarderebbe fisco e giustizia. In pratica, una sorta di ‘condono tombale’, che sanerebbe una volta per tutte le pendenze di chi vi aderisce. Altre proposte sul tavolo di Romani? Mini patrimoniale, dismissione degli immobili pubblici e nuovo intervento sulle pensioni. Il senso del Pdl per il condono, tuttavia, le mette in secondo piano. Almeno al momento.
Fatto sta che la sanatoria doveva essere solo un bisbiglio: forse la maggioranza voleva far circolare l’indiscrezione per capire l’effetto che avrebbe avuto, specie tra gli elettori. Così non è stato. Trascorse poche ore e fiutata l’aria ‘funesta’, stamane il ministro degli Esteri, Franco Frattini, ha smentito categoricamente l’opzione. Intervenuto a Radioanch’io su Radio1, il titolare della Farnesina ha detto che “la possibilità di inserire un condono nel decreto sviluppo non è mai stata materia di discussione nelle nostro riflessioni e negli incontri recenti”. E le indiscrezioni trapelate o fatte trapelare ad hoc? Per Frattini “le supposizioni sono diventate notizie”.
Non sono supposizioni, però, i condoni messi in campo dalla coppia ‘Berlusconi premier/Tremonti ministro’ nel 2003 e nel 2009 (il famigerato scudo fiscale): non c’è due senza tre? L’ipotesi non è esclusa a priori dai colonnelli del Pdl, che a rotazione hanno sbugiardato il ‘loro’ ministro degli esteri. Il titolare per i Rapporti con le regioni, Raffaele Fitto, da Brindisi – dove si sta tenendo l’assemblea annuale dell’Anci – ha dichiarato che “sarebbe sbagliato escludere a priori delle misure, le valuteremo. Ritengo – ha aggiunto – che sia sbagliato lanciarla come certezza così come sarebbe sbagliato escludere ogni misura con altrettanta certezza”. L’ex presidente della regione Puglia ha poi spiegato che “il governo è alle prese con l’impostazione del decreto sviluppo e all’interno di quello si fanno le valutazioni su tutti i temi senza escluderne nessuno per cercare di comprendere quali possono essere i più pertinenti rispetto alle esigenze che abbiamo”.
Sulla stessa linea d’onda il capogruppo del Pdl a Montecitorio Fabrizio Cicchitto, che non ha escluso l’ipotesi sanatoria (“Si sta discutendo e di tutto – ha detto l’ex socialista – Ogni ipotesi è sul tappeto. Quindi anche quella del condono, come molte altre”) e il presidente dei senatori berlusconiani Maurizio Gasparri, secondo cui vanno considerate “tutte le misure, fiscali, di condono, di vendita di immobili, se sono collegate a un’operazione storica per la riduzione del debito e non a iniziative spot”. Come dire: quelle di Frattini sono parole non vere.
Il teatrino del Pdl sul tema si è poi chiuso in serata, con Palazzo Chigi costretto a diffondere un comunicato stampa ‘anti-condono’. Testuale: “Il governo non ha preso e non prende in considerazione ipotesi di condono. Indiscrezioni del genere a riguardo sono prive di fondamento e vengono escluse nel modo più totale”. Tradotto: palazzo Chigi ha smentito chi smentiva Frattini, che a sua volta aveva smentito l’ipotesi condono. La posizione della Lega sull’ipotesi di sanatoria? “Roba da Repubblica delle Banane, non possiamo certo pensare al condono per determinare le politiche di sviluppo e poi, già il fatto di parlarne, crea danno perché per le prossime scadenze determina un crollo del gettito”: parola del ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli.
Infuocata la reazione delle opposizioni. In tal senso, il democrat Francesco Boccia è stato il primo a gridare alla levata di scudi. Per il coordinatore delle commissioni Economiche del Gruppo del Pd alla Camera, infatti, non ci sono dubbi: “Contro il condono siamo pronti ad alzare le barricate perchè sarebbe la fine di uno Stato già in ginocchio, nel quale avrebbero la meglio solo e soltanto gli evasori”. Il suo collega di partito, Stefano Fassina, ci è andato giù duro. “E’ l’emblema del degrado morale dell’Italia berlusconiana ed è la conferma dell’assoluta inadeguatezza del governo Berlusconi ad affrontare i nodi veri che bloccano lo sviluppo del Paese” ha detto Fassina, che poi ha aggiunto che “i condoni sono incentivi all’evasione fiscale, colpiscono l’equità e le imprese in regola, premiano ‘i furbi’ e umiliano i cittadini che sempre più faticosamente adempiono ai doveri della comunità”.
Anche il leader dell’Idv Antonio di Pietro, come nel suo stile, ha attaccato pesantemente l’opzione sul tavolo del governo: “Siamo evidentemente alla soglia dell’eversione democratica – ha detto l’ex ministro – e prima che il Paese esploda mi auguro che il Capo dello Stato con un messaggio alle Camere inviti anzi ordini che ognuno stia al suo posto perché nello stato di diritto c’è divisione poteri”. Per Francesco Rutelli di Api, invece, si tratta “dell’ultima ignominia del governo Berlusconi”. Da registrare, inoltre, la dura levata di scudi da parte delle associazioni ambientaliste. Se il WWF-FAI ritiene “irresponsabile” l’ipotesi di un nuovo condono Pdl, per Legambiente la sanatoria sarebbe l’ennesimo “schiaffo alla legalità” sotto forma di “proposta imbarazzante”. “Così si premierebbero i ladri” ha detto invece il presidente nazionale dei Verdi Angelo Bonelli.
I condoni, del resto, non sono una novità nelle varie esperienza governative di Silvio Berlusconi. La fondazione Nens fondata da Pier Luigi Bersani e Vincenzo Visco, ad esempio, ne ha contati 17 soltanto nel periodo 2001-2005, per un gettito di oltre 20 miliardi di euro. Il più memorabile è stato il cosiddetto ‘condono tombale’ inserito nella Finanziaria del 2003, che permetteva di emendarsi dai peccati fiscali commessi dal 1996 al 2001. Se l’analisi è allargata agli ultimi 30 anni, invece, i condoni hanno garantito entrate all’erario per complessivi 104,5 miliardi di euro. Il calcolo è stato fatto dalla Cgia di Mestre, che ha tenuto conto dei condoni edilizi, fiscali, previdenziali effettuati negli ultimi tre decenni. Le sanatorie più fruttuose economicamente per le casse dello Stato, ricordano gli artigiani mestrini, sono state quelle tombali. Nel 1982 e nel 1992 hanno garantito rispettivamente il 113% e il 120,6% del gettito previsto. Ora la storia rischia di ripetersi.
Articolo Precedente
Contro Berlusconi complotto alle vongole
Articolo Successivo
Governo, Berlusconi: “Non c’è alternativa
e il voto anticipato non serve a niente”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
Zelensky avvisa: “Nessun tavolo di pace senza di noi”. Trump fa da garante: “Kiev ci sarà. E credo a Putin”. L’Ue tagliata fuori. La Russia: “Ne parlino con gli Usa”
Media & Regime
Il garante vuole imbavagliare il Fatto per ‘Fratelli di chat’: “Troppi virgolettati, pronti provvedimenti”
FQ Magazine
Sanremo: Ariston in piedi per Olly che piange, Katia Follesa show. I Duran Duran scatenati, la finale dei Giovani – LA SERATA | I voti ai look
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - Il Milleproroghe è un provvedimento routinario, in teoria nell'esame tutto doveva andare liscio. Invece l'iter di questo provvedimento è stato un disastro, la maggioranza l'ha gestito in modo circense, dando prova di dilettantismo sconcertante". Lo ha detto la senatrice Alessandra Maiorino, vice presidente del gruppo M5S al Senato, nella dichiarazione di voto sul Milleproroghe.
"Già con l'arrivo degli emendamenti abbiamo visto il panico nel centrodestra. Poi è arrivata la serie di emendamenti dei relatori, o meglio del governo sotto mentite spoglie, a partire da quelli celebri sulla rottamazione delle cartelle. Ovviamente l'unica preoccupazione della maggioranza, a fronte di 100 miliardi di cartelle non pagate, è stata solo quella di aiutare chi non paga. Esattamente come hanno fatto a favore dei no vax, sbeffeggiando chi sotto il Covid ha rispettato le regole. In corso d'opera abbiamo capito che l'idea di mettere tre relatori, uno per ogni partito di maggioranza, serviva a consentire loro di marcarsi a vicenda, di bloccare gli uni gli sgambetti degli altri. Uno scenario surreale! Finale della farsa poi è stato il voto di un emendamento di maggioranza ignoto ai relatori e una ignobile gazzarra notturna scoppiata tra i partiti di maggioranza. Non avevamo mai visto tanto dilettantismo in Parlamento".
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "Il decreto Milleproroghe rappresenta una sfida importante, un provvedimento cui abbiamo dato un significato politico, un’anima. L’azione di questo governo punta a mettere in campo riforme e norme strutturali ma esistono anche pilastri meno visibili che hanno comunque l’obiettivo finale della crescita delle imprese e della nostra economia, di sostenere il sistema Italia nel suo complesso. Ecco perché col decreto Milleproroghe abbiamo provveduto ad estendere o a sospendere l’efficacia di alcuni provvedimenti con lo scopo di semplificare e rendere più snella la nostra burocrazia, sempre con l’obiettivo dichiarato della crescita. Fra questi norme sulle Forze dell’ordine e sui Vigili del Fuoco, sostegno ai Comuni e all’edilizia, nel campo sociale e sanitario come in quello dell’industria e della pesca e sul contrasto all’evasione fiscale. Più di 300 emendamenti approvati, tra cui anche quelli dell’opposizione, al fine di perseguire, con questo esecutivo, la finalità di fornire alla nostra Nazione gli strumenti per crescere e per questo il voto di Fratelli d’Italia è convintamente a favore”. Lo dichiara in aula il senatore di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo.
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "Dico al ministro Crosetto che l’aumento delle spese per armamenti, addirittura fino al 3%, ruba il futuro ai nostri figli. Ruba risorse alla sanità, alla scuola, ai trasporti. L’aumento delle spese per le armi non ci renderà più sicuri, ma alimenterà conflitti e guerre, come la storia dimostra”. Così Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde, in merito alle dichiarazioni di Crosetto sull'aumento delle spese militari.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Il problema della situazione carceraria nel Paese è un problema che ogni giorno ci tocca da vicino, stiamo gia' predisponendo le dovute soluzioni. Abbiamo gia' definito il piano carceri e il commissario straordinario". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento di ritorno dalla Turchia alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Criticità nel disegno di legge costituzionale non ve ne sono tali da alterare il testo, ma sarà seguito da una serie di leggi ordinarie. Per esempio, manca nella disegno di legge costituzionale la riserva per le quote cosiddette rosa, ma questo lo metteremo nelle leggi di attuazione che saranno leggi ordinarie. Anche il sistema del sorteggio potrà essere meglio definito. Ma una cosa e' certa: questa legge costituzionale non si modifica". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento di ritorno dalla Turchia alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo, parlando delle dichiarazioni del vicepresidente del Csm Fabio Pinelli che ieri, aveva parlato dei "punti di criticità della riforma del Csm" sui quali si e' appuntata anche l'attenzione della Commissione Ue, aveva sottolineato la necessita' di "un'approfondita riflessione.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Oggi in Turchia, parlando con il mio omologo, il ministro di giustizia turco, quando ho detto che probabilmente i magistrati italiani faranno uno sciopero, lui è rimasto sorpreso e mi ha domandato 'ma è legale?'. Se i magistrati vogliono fare lo sciopero che lo facciano, ma quello che è certo e che, senza alcun dubbio, noi andremo avanti perché e' un nostro impegno verso gli elettori". Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio intervenendo in vdieocollegamento di ritorno dalla Turchia alla Giornata dell'orgoglio dell'appartenenza degli avvocati a Palermo.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - La separazione delle carriere dei magistrati "è un dovere verso elettorato perché lo avevamo promesso nel nostro programma e questo faremo. Il nostro e' un vincolo politico verso l'elettorato". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento, di ritorno dalla Turchia, alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo. "Io sto girando un po' dappertutto per redigere protocolli - ha proseguito il ministro -, e ogni qualvolta parliamo di separazione carriere ci guardano con un occhio perplesso perché in tutti gli ordinamenti del mondo questo è normale".