Il mondo FQ

Marlane Marzotto, morti bianche dimenticate

Commenti

Ieri si è tenuta l’udienza relativa al caso della Marlane Marzotto, lo stabilimento tessile di Praia a Mare (Cosenza) al centro di una vicenda giudiziaria per le presunte responsabilità dell’azienda in oltre 50 morti e altrettanti casi di tumori.

I decessi e le malattie sarebbero stati causati, secondo l’accusa, dalle ammine aromatiche dei coloranti e dall’amianto sprigionato dai freni dei telai che i lavoratori respiravano senza alcuna protezione.

Una storia che, dopo 15 anni di indagini, stenta a trovare visibilità mediatica, nonostante le numerose testimonianze degli operai, i dati statistici che rivelano all’interno della fabbrica un’incidenza di tumori significativamente superiore rispetto al dato regionale (4% contro 0,003% secondo una perizia tecnica del 2008) e l’accusa, oltre a quella di omicidio colposo, di disastro ambientale, per i rifiuti tossici rinvenuti da un’unità del Nucleo Operativo Ecologico nell’area circostante lo stabilimento.

Una vicenda che continua a passare sotto silenzio anche dopo l’intenzione manifestata dai legali delle famiglie di chiedere la trasformazione del capo di imputazione da omicidio colposo a omicidio volontario con dolo eventuale, come è stato per gli operai della Thyssen.

L’ultima udienza, il 24 giugno scorso, si era limitata a stabilire il rinvio al 7 ottobre. Oggi si sperava avvesse inizio la fase dibattimentale. Invece il processo è stato nuovamente rimandato al 28 ottobre prossimo per legittimo impedimento di uno degli imputati.

Ancora una volta lontano dai riflettori. Alcune morti valgono meno di altre.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione