Il mondo FQ

Indignatos o indagatos?

Commenti

“Indignados o Indagatos?”,  tanto per usare un maccheronico veneziano ispanico,  questo ci sembra essere il dilemma di queste ore. Berlusconi, come era prevedibile, ha riproposto il governo degli “Indagatos“, e tra breve tornerà alla carica per strappare il sì definitivo al processo breve,  subito dopo ci riproverà con il bavaglio, altro che balle! La farsa del voto di fiducia ben simboleggerà il tentativo di svuotare dall’interno la Costituzione e il Parlamento.

Di fronte a questa rappresentazione serve una indignazione che diventi proposta politica, ciascuno usi i modi e le forme che riterrà più opportune, ma l’indignazione ci sembra una premessa etica e politica fondamentale. Non occorre condividere tutte le parole  d’ordine che muoveranno la grande manifestazione che si svolgerà a Roma sabato prossimo, per comprendere che quelle esigenze, quelle ansie, quei malesseri sociali e civili, sono un   patrimonio comune di milioni e milioni donne e di uomini, molti dei quali hanno raccolto le firme per i referendum sui beni comuni e hanno determinato lo straordinario successo elettorale successivo.

Faccia attenzione l’opposizione a non ripetere l’errore commesso, a suo tempo, a Genova quando quel movimento fu liquidato con troppa  sufficienza ed una spaventosa superficialità di analisi politica.

Da  troppe parti, politiche e mediatiche, si sta cercando, in modo irresponsabile, di trasformare un grande evento politico in una ” questione di ordine pubblico”, di apparati repressivi, di truppe da schierare, di zone nere e rosse, sembra quasi che si auspichi l’incidente, le botte, il tafferuglio, per suonare la carica con il consueto ritornello: “Qui  ci vuole ordine, qui ci vuole l’uomo forte…” Purtroppo per loro l’uomo forte è solo un anziano signore sbroccato, e l’ordine è stato calpestato dai suoi seguaci, ridotti a un manipolo di ” disobbedienti incivili”.

Per questo sarà necessario non cadere nella trappola già tesa, anzi bisognerà lasciarli soli nella loro disperazione, nei loro bunker, nei loro santuari, e spiazzarli a colpi di ironia, di sberleffo, di dileggio, di giusta dissacrazione….. Non solo la destra berlusconiana, ma anche alcuni media sono già alla caccia dell’incidente, lo inseguiranno, lo esalteranno, tenteranno di nascondere la manifestazione e di spostare l’attenzione dalla insicurezza sociale  all’ordine pubblico.

Per una volta, almeno per una volta, la Rai faccia finta di essere stata un servizio pubblico, segua in diretta la giornata, dia volto e voce alla storie di chi sarà a Roma e in mille altre piazze in Italia e nel mondo, in altre parole, almeno per un giorno, assicuri la “par condicio” tra Indignados e Indagatos.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione