Il mondo FQ

Bersani, alla gente non interessa la “piattaforma”

Commenti

Bersani definisce il movimento degli indignati confuso. Parla lui che per decidere se appoggiare lo sciopero ha chiamato la sibilla, oppure ha parlato a mezzo mondo di un porta a porta che non è mai arrivato. E come alternativa propone una piattaforma. Interessante. L’uso del termine piattaforma dà proprio la misura del linguaggio politico e dello stile politico da segreteria postsovietica di Bersani &C. Ma soprattutto di quanto questo stile sia lontano dalla politica della gente che Bersani  in fondo etichetta  come antipolitica, solo perché non ha imparato come lui ad obbedire ai diktat di segreteria.

Già perché per lui la politica, quella vera, è il partitismo amorale di Penati, le concettosità riverite del sempre bravo Cuperlo, i rinnovismi eternamente auspicati come tortelli mai cotti di Civati, la presentabilità recuperata da imprenditore amico di Colannino, oppure il ribelllismo-opportunismo della Serracchiani. Tutte soluzioni e posizioni  di amplissimo respiro ideologico, ci mancherebbe. Senza alcun dubbio, intellettualmente corrette e cool. Perché ad appartenere a quel mondo ci sente carini e fighetti, come se stessimo seduti sulla poltroncina dell’intervistato delle Invasioni barbariche..

Peccato che la gente però, che il “popolo profondo”, come ha detto efficacemente una volta D’Alema, in un raro momento di lucidità e consapevolezza, quelle cose lì stenta a capirle. Come ha già intuito il buon Massimo, ma per antica sapienza tattica lo nasconde a sé stesso, la gente si stanca, e se si stanca eccede, perché la gente, il popolo, quello profondo, non si veste, non cammina, non mangia, non lavora, dopo aver elaborato una piattaforma, secondo la logica parademocratica e prundentista degli ex Ds in condominio con i democristiani. No, la gente piuttosto si stanca, si incazza e scende in piazza. E come diceva un vecchio compagno del Pci, negli anni settanta, la gente è una categoria prepolitica, nel senso che dà lì può nascere una nuova politica. E per questo andrebbe rispettata.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione