Il mondo FQ

Sarkozy, Casini: “Nessuno può ridicolizzare l’Italia”

Icona dei commenti Commenti

“Nessuno è autorizzato a ridicolizzare l’Italia, neanche di fronte agli evidenti e imbarazzanti ritardi con cui Berlusconi affronta la crisi”.  Il premier trova in Pier Ferdinando Casini, leader dell’Udc, un insolito alleato alla reazione ilare di Merkel e Sarkozy e dei giornalisti presenti al consiglio Europeo a Bruxelles, dopo che una cronista aveva domandato ai due se “il premier italiano li avesse rassicurati sui provvedimenti del governo italiano da intraprendere per contrastare la crisi”. “Non mi è piaciuto il sorriso sarcastico di Sarkozy e – continua Casini – credo che per lui sia il momento di dimostrare equilibrio all’altezza delle sue responsabilità”.

Differente la reazione di uno degli altri leader del Terzo Polo, il futurista Italo Bocchino: “La mimica facciale e le successive parole del Presidente Sarkozy, dopo che gli è stato chiesto se si sentisse rassicurato da Berlusconi, rivelano – dice il vicepresidente di Fli -, se ancora ce ne fosse bisogno, la considerazione e il peso che ha oggi l’Italia in campo internazionale. Un governo che – continua – ‘tira a campare’, come quello di Silvio Berlusconi, non è un governo serio e responsabile e neanche questa volta, purtroppo per il Paese, riuscirà a realizzare le riforme che l’Europa ci chiede”.

Chi pure ha trovato inopportuno il sarcasmo dei due primi ministri europei è l’ex ministro Andrea Ronchi: “Il sorriso di Sarkozy offende uno Stato libero e democratico come l’Italia”. Medesima reazione arriva dal sottosegretario alla Difesa, Guido Crosetto (Pdl): ”Condivido le parole di Casini, l’Italia intera, partendo dalle istituzioni, faccia rimangiare al marito di Carla Bruni quel sorriso sarcastico ed offensivo” e aggiunge “solo una persona del livello di Bocchino può essere contento dell’atteggiamento del Presidente francese nei confronti dell’Italia”.

Intanto, a proposito di crisi, fonti interne al Pdl sentite dall’Agi, assicurano che Silvio Berlusconi, vuole stringere i tempi sul dl sviluppo ed ha intenzione di convocare un Consiglio dei Ministri fra domani pomeriggio e martedì mattina. Il provvedimento potrebbe contenere misure sulle liberalizzazioni, sulle privatizzazioni, sulla semplificazione di procedure per le imprese e sulle infrastrutture e, forse, non si esclude che si possa affrontare il nodo pensioni.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione