Il mondo FQ

Marina Berlusconi: Italia la peggiore d’Europa

Icona dei commenti Commenti

Nel 2010 “il ritmo della crescita è andato rallentando nel corso dell’anno, attestandosi al +0,1% nel quarto trimestre (il Pil era aumentato dello 0,3% e dello 0,5% nei trimestri precedenti), al di sotto del risultato medio registrato nell’area Euro (0,3%).”.

Nel complesso la produzione industriale è tornata a salire in confronto all’anno precedente, anche se con minor vigore rispetto alle altre economie dell’area.”

E’ questo il giudizio sull’economia italiana nel 2010 che Marina Berlusconi è costretta a mettere nero su bianco nella relazione al Bilancio Mondadori (cfr. pag. 44, “L’economia italiana”).

Nessuna novità o scoperta sensazionale e, anzi, solo la conferma di una situazione sfortunatamente ormai sotto gli occhi di tutti, ma leggere certe prese d’atto da parte della figlia prediletta del premier che per mesi ha continuato a ripetere che la situazione italiana non era peggiore di quella degli altri grandi d’Europa, fa un certo effetto.

Ma non basta.

Lady B. non nutre grandi speranze neppure per i prossimi anni, nei quali l’economia del Paese è, a suo giudizio – e purtroppo non solo suo – destinata a crescere meno che nel resto d’Europa.

Si legge, infatti, nella stessa relazione al Bilancio della Mondadori, a firma di Marina Berlusconi che “in termini prospettici è atteso il mantenimento di un ritmo di crescita contenuto attorno all’1% per il 2011 e il 2012, al di sotto dei valori medi Ue.”.

Se persino la figlia più vicina al Cavaliere ha ormai perso ogni speranza nella possibilità che il padre realizzi i miracoli dei quali continua a parlare ed è costretta ad ammettere che resteremo la cenerentola nell’economia europea, evidentemente la situazione è davvero disperata.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione