Il mondo FQ

Perugia, arriva Immaginario 2.0, la kermesse dedicata all’informazione multimediale

Dal 16 al 24 novembre Perugia ospiterà l'evento al quale prenderanno parte 132 ospiti divisi in 63 eventi. "Questo non è un festival ,ma il suo superamento", dice l'organizzatore che sottolinea l'importanza di sinergie tra linguaggi e modalità espressive diversi
Commenti

Il logo è lo Sputnik, il primo satellite artificiale lanciato in orbita intorno alla Terra, che rappresenta il sogno e l’ambizione di conquistare lo spazio. Debutta nel segno della sperimentazione l’edizione 2011 di IMMaginario 2.0, che a Perugia, da oggi fino al 24 novembre, coinvolgerà centinaia di giovani in un programma intenso e variegato. Si discuterà di cinema, di informazione multimediale e videogames, ma l’elemento di innovazione della kermesse sono i laboratori che, a sipario chiuso, si evolveranno a distanza su una piattaforma virtuale, per consentire a chi vorrà di cimentarsi in prima persona con le nuove tecnologie. Giornate ricche di appuntamenti multidisciplinari da seguire anche via twitter con 132 ospiti e 63 eventi in 11 luoghi diversi della città e in cui sono previste anche mostre, anteprime e concerti. Carlo Freccero, Walter Veltroni, Sandro Ruotolo e molti altri speaker saranno riuniti per creare l’utopia del “mondo che non c’è”. Ovvero idee per l’Italia ancora da creare per proiettarsi verso il futuro. E a Perugia ci sarà anche il Fatto, a cominciare da stasera alle 18, quando il direttore Antonio Padellaro e Luca Telese racconteranno come nasce “un giornale senza editore”. Due ore dopo ancora i cronisti del nostro giornale protagonisti. Alle 20 e 30 Sandra Amurri e Antonio Massari discuteranno ancora con Telese di “che cos’è una inchiesta giornalistica”.

“Questo non è un festival, ma il suo superamento” – spiega il direttore di IMMaginario2.0 Alessandro Riccini Ricci che preferisce definirlo “il primo evento dell’era postberlusconiana” in un periodo politico e culturale di importante transizione del nostro paese. “Vogliamo avviare delle sinergie tra linguaggi e modalità espressive diversi – prosegue – e fare convergere chi verrà a Perugia e chi vorrà seguirci in remoto su progetti condivisi”. Un appuntamento “user generated content” che quest’anno metterà a confronto nuove idee nel corso dei tre laboratori IMMedialab per realizzare prodotti multimediali finiti entro la prossima edizione. Si tratta di “L’amore al tempo della crisi”, il racconto di passioni e sogni degli italiani realizzato con DOC3 RaiTre, poi “Cuore 2012” che, in collaborazione con Repubblica.it, intende creare un affresco collettivo della nostra società e infine “Inchiesta partecipata” per capire insieme al Fatto Quotidiano in che modo cambia l’inchiesta con l’avvento delle web tv. L’appuntamento è per il 19 novembre: insieme al direttore del sito Peter Gomez, discuteranno Luca De Biase, Angelo Guglielmi, Carlo Freccero, Loris Mazzetti, Annamaria Catricalà, Giulia Innocenzi e Enrico Ghezzi. Idee che verranno mostrate anche in itinere su ImmaginarioTv, il canale web per presentare online nuovi format in chiave partecipativa. I laboratori ambiscono a raggiungere mille partecipanti, “portatori sani di idee” che, in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia, diventeranno i “nuovi mille”.

“Dopo il 24 novembre i progetti saranno sviluppati dai redattori sparsi sul territorio nazionale che si coordineranno tramite una piattaforma web. Non siamo appiattiti sul futuro, vogliamo raccontare la transizione e il cambiamento”, puntualizza il direttore. Un modello creativo nuovo per dare spazio alla produzione indipendente e in proprio, fondata sull’idea di “azionariato diffuso” come sintesi della collaborazione dal basso. “Vogliamo raccontare anche come cambia lo scenario tv alla luce del successo di Servizio pubblico di Michele Santoro e indagare sulla tv di intrattenimento, uno dei grandi ‘morti’ che ha segnato la crisi del piccolo schermo”, conclude Riccini Ricci. L’innovazione corre sull’utopia del futuro. E sullo Sputnik 2.0.

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.